PTAV, la Provincia di Piacenza delinea il futuro del territorio Avviato l’iter del Piano Territoriale di Area Vasta che fissa le coordinate per lo sviluppo dei prossimi anni

Il nuovo Piano assumerà i contenuti programmatici di interesse provinciale e i riferimenti essenziali per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici comunali, denominati PUG – Piani Urbanistici Generali, ponendosi in sostanziale sostituzione del PTCP – Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, fondato sulla legge regionale 20/2000 ora abrogata.
L’iter di costruzione del nuovo Piano prevede una prima importante fase preliminare incentrata sulla consultazione e partecipazione di tutti gli attori del territorio, in particolare i Comuni, che si confronteranno sul documento degli obiettivi strategici del Piano approvato oggi dal Consiglio e disponibile, come gli altri documenti via via prodotti nelle fasi successive, alla pagina web dedicata.
"Gli obiettivi che sono stati individuati tengono conto del quadro di riferimento rappresentato dalla pianificazione regionale e da documenti di indirizzo generale quali ad esempio l’”agenda 2030” assunta nel 2015 dall’ONU e diventata un riferimento generalmente accettato in tema di sostenibilità dello sviluppo
"Gli obiettivi strategici che sono stati individuati - commenta il Presidente Patrizia Barbieri - sono 5: città a misura d’uomo; un territorio più competitivo perché più sostenibile e sicuro; la varietà del territorio, fra montagna, collina e pianura; le opportunità della transizione digitale e una mobilità efficiente, integrata e sicura. L’insieme di questi obiettivi concorreranno a definire la visione del futuro del nostro territorio che il PTAV si propone di contribuire a realizzare, vale dire quella di fare di Piacenza una Provincia attraente, snodo ed eccellenza nel sistema padano."
Comunicato del 30/09/2020