Destinazione Turistica Emilia promuove Emilia Terme & Outdoor Experience Aperta la campagna di adesione al sistema per il turismo slow e wellness a 360 gradi

«Un Parco Nazionale, due Riserve Mab Unesco - Appennino Tosco-Emliano e Po grande - numerosi Parchi regionali, aree naturalistiche, oasi e riserve, 4 stazioni termali, Salsomaggiore tra tutte, 6 Campi da golf, 4 cammini storici, una fitta rete di ciclabili, di sentieri per l'escursionismo e di circuiti per gli amanti della mountain bike: questa ricchezza di opportunità consente di immaginare il grande richiamo esercitato da Emilia sul pubblico interessato a un turismo slow, sostenibile e immerso nella natura», ricorda Cristiano Casa, vicepresidente di Visit Emilia. «I nostri sforzi devono essere tutti orientati alla corretta ed efficace comunicazione delle peculiarità e delle unicità di un territorio, che chiede solo di essere vissuto».
Ecco allora la necessità e i vantaggi di una rete che consente l’inserimento delle singole realtà in un sistema integrato di promozione e mette a disposizione un know-how turistico, offrendo inoltre la possibilità di incrementare la visibilità e di godere del riconoscimento istituzionale garantito da DTE.
«Il compito di Destinazione Turistica Emilia», precisa il coordinatore di Visit Emilia, Stefano Cantoni, «sarà quello di aiutare gli aderenti a emergere e a differenziarsi rispetto agli altri operatori, valorizzando contemporaneamente la qualità, la genuinità, la professionalità, la cordialità e l’unicità delle esperienze outdoor, di benessere, termali e golf della destinazione».
Nella ferma volontà di continuare a lavorare alla creazione di occasioni per gli operatori e per il territorio, Destinazione Turistica Emilia intende quindi riunire e collegare in un sistema turistico di qualità gli aderenti, che - impegnandosi a rispecchiare e rispettare gli alti standard in termini di servizi, accoglienza, sostenibilità, cordialità, unicità e autenticità delle proposte – godono di diritti come l’utilizzo del logo della Destinazione Turistica Emilia, declinato in Terme & Outdoor, la creazione di una pagina personale sul sito web di Destinazione Emilia, l’inserimento nel materiale promozionale e informativo dedicato alla Rete e la promozione diversificata nei media.
Gli operatori in possesso dei requisiti elencati nel disciplinare scaricabile al link https://www.visitemilia.com/destinazione-emilia/area-comuni-e-operatori/ possono aderire alla Rete inviando una mail di richiesta a retituristiche@visitemilia.com fino al 15 dicembre 2020 per ricevere informazioni e moduli. Sarà comunque possibile aderire anche in momenti successivi, nel corso dell’anno.
Comunicato del 20/11/2020