Giovedì 17 novembre l’evento finale di conCittadini 2021-2022 - Rete Piacenza Si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 13.00 a Palazzo Farnese

L’appuntamento di chiusura sarà caratterizzato dalla presentazione, a cura degli stessi studenti che li hanno realizzati, dei progetti sviluppati nei singoli istituti. L’obiettivo è creare un’occasione di un confronto tra giovani appartenenti a diverse realtà scolastiche e far sì che ragazze e ragazzi possano coinvolgere anche le proprie famiglie, al fine di stimolare un dialogo intergenerazionale riguardante i tre filoni tematici del progetto: memoria, diritti e legalità.
Gli invitati all’evento (studentesse e studenti delle diverse scuole, insieme ai loro genitori) potranno quindi accostarsi ai banchetti degli istituti partecipanti alla Rete 2021-2022 e assistere alla proiezione del video del flash mob dal titolo “Quello che la storia deve insegnare alle donne e non solo…” realizzato il 1° aprile presso le mura di Piacenza dalla classe Terza scienze applicate A del liceo Colombini.

Da cittadini italiani a cittadini del Mondo: ConCittadini è il progetto di cittadinanza attiva rivolto a scuole, enti locali, associazioni e istituzioni avente come capofila la Provincia di Piacenza, che lo coordina e lo promuove con una rete di scuole del territorio. Tre i filoni tematici di riferimento del progetto: memoria, diritti, legalità.
A promuoverlo è l’Assemblea legislativa dell’Emlia-Romagna, che collabora con l’Ufficio scolastico regionale alla costruzione di una comunità aperta fatta di educatori, amministratori e operatori del terzo settore che, attraverso il lavoro di rete, condividono esperienze, iniziative e buone pratiche.
La partecipazione è aperta alle scuole di ogni ordine e grado. Tre - come detto - i filoni tematici di riferimento peri progetti: memoria, diritti, legalità.
Comunicato del 15/11/2022