Tappa a Fiorenzuola per la presidente Monica Patelli Incontro in Comune e visita all’istituto Mattei, dove sono ormai conclusi i lavori eseguiti dalla Provincia

Il primo appuntamento si è tenuto in Comune: a ricevere la delegazione della Provincia sono stati il sindaco Romeo Gandolfi, la vicesindaco Paola Pizzelli, l’assessore Marcello Minari e il presidente del Consiglio Comunale Federico Franchi.
Diverse tematiche connesse alla viabilità di competenza della Provincia e i lavori svolti dall’ente di Corso Garibaldi al “Mattei” sono stati al centro dell’incontro, durante il quale il sindaco Gandolfi ha anche illustrato numeri e scenari del Comune e del territorio, rimarcando il dissenso in merito alle scelte in tema di Sanità che hanno privato Fiorenzuola di alcuni servizi.
Dopo le foto di rito nella Sala dell’Orologio e la visita alla sala consiliare, il sindaco ha accompagnato la delegazione della Provincia anche all’istituto d’istruzione secondaria superiore “Mattei”, al quale fanno capo circa 1000 studenti, dove la presidente Patelli è stata accolta dalla dirigente scolastica Rita Montesissa e dai docenti Gianni Montani (vicepreside) e Vincenzo Girone.

Un tour della sede - con un breve saluto ad alcune classi e la visita a diversi laboratori - e il sopralluogo all’edificio del polo scolastico oggetto dell’intervento (ormai concluso) compiuto dalla Provincia hanno completato la visita al “Mattei”: i nuovi endoscheletri in carpenteria metallica sono la parte più visibile dei lavori di adeguamento antisismico, che hanno un importo complessivo di 700mila euro.
Nel corso della visita, la presidente Patelli è stata anche informata di quanto accaduto poche ore prima al Mattei, quando l’istituto era stato colpito da un furto: ignoti erano entrati da una finestra e avevano sottratto oggetti in uso a un laboratorio di meccanica per un valore di diverse migliaia di euro.

“Dopo le festività natalizie - ha confermato la presidente Patelli - riprenderemo gli incontri con i Comuni e non solo. Sono appuntamenti che si stanno confermando preziosi da molti punti di vista, soprattutto per comprendere sempre meglio le diverse peculiarità ed esigenze delle realtà locali al fine di fornire al territorio risposte tempestive e mirate”.
Comunicato del 20/12/2022