Focus sull’edilizia scolastica allo scambio degli auguri con i media locali Presentati i dettagli dei più importanti interventi dei prossimi anni, che interesseranno sia la città sia il territorio

La presidente Patelli ha evidenziato - come poi fatto anche dai consiglieri Massimiliano Morganti, Patrizia Calza e Paola Galvani - l’importanza del ruolo svolto dagli organi di informazione piacentini, ringraziandoli per la professionalità e per la costante attenzione all’Ente, ed ha poi sintetizzato presente e futuro delle attività della Provincia.
«L’assoluta particolarità del contesto, complicato per più ragioni a partire dalla legge Delrio per finire con le sforbiciate della spending review, non ha impedito all’Ente - ha rimarcato la presidente Patelli - di raggiungere traguardi importanti, confermando la capacità realizzativa e l’efficienza che ci viene riconosciuta».

Evidenziata inoltre la valenza delle visite ai Comuni compiute dalla Provincia, che hanno rafforzato la convinzione dell’importanza della presenza di un ente intermedio forte e strutturato.
Ricordate anche le cifre più importanti del bilancio: nonostante maggiori tagli nel 2024 per 400mila euro, la solidità gestionale dell’Ente - assieme alle risorse finanziarie previste per investimenti sulla viabilità dai programmi nazionali - consente di programmare per il 2024 investimenti per oltre 35,6 milioni di euro, dei quali oltre 17,3 milioni per interventi sulla viabilità e oltre 18,3 per interventi (finanziati quasi per intero dal solo bilancio provinciale) in materia di edilizia scolastica.

La presidente della Provincia ha poi ringraziato sindaci, consiglieri, dirigenti e dipendenti della Provincia per il fondamentale apporto e l’approccio fattivo e collaborativo garantito nei rispettivi ruoli.
A giornaliste e giornalisti presenti, come detto, Jonathan Monti e Matteo Bocchi hanno illustrato in dettaglio (vedi slide allegate) gli importanti interventi previsti - dalla progettazione alla costruzione fino all’effettivo utilizzo - per le scuole nei prossimi anni anni: di particolare rilievo la realizzazione del nuovo ingresso e di una palestra nell’area del Laboratorio Pontieri (che dà avvio al progetto di riqualificazione di un’area strategica per la città secondo il masterplan elaborato dal Politecnico) per 3,2 milioni, la realizzazione della nuova sede del Tramello nella ex caserma dei Vigili del fuoco di Piacenza per oltre 9,2 milioni, la costruzione di un un nuovo edificio ad uso didattico nel Centro scolastico medio superiore di Fiorenzuola d’Arda (per 2,8 milioni) e nel Polo scolastico medio superiore di Castel San Giovanni (per 2,6 milioni).

Un successivo momento è stato dedicato al consueto scambio di auguri con i dipendenti: la presidente Patelli e il direttore generale Silva hanno sottolineato il fatto che a qualificare la forza dell’Ente è il lavoro di tutta la squadra: «Una realtà - ha ricordato il direttore Silva - che è più forte nella misura in cui le persone che la compongono sanno sommare a competenze e a conoscenze il plus dei valori che vengono riconosciuti alla Provincia di Piacenza».

Comunicato del 20/12/2023