Alla scoperta dell’EFSA e del Collegio Europeo di Parma grazie al progetto ‘conCittadini’ della Provincia di Piacenza
Gli istituti “Romagnosi” del capoluogo, “San Colombano” di Bobbio, “Volta” di Castel San Giovanni e “Gandhi” di San Nicolò erano presenti all’interessante incontro organizzato dall’Ente di Corso Garibaldi

Era significativamente intitolato “Esempi di Europa. Come l’Unione Europea è vicina a noi” l’inedito incontro (incluso nel calendario del progetto “conCittadini 2023-2024-Rete Piacenza”, capofilato dalla Provincia di Piacenza) con il Collegio Europeo di Parma e con EFSA-Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare che lunedì 3 giugno scorso, nella suggestiva cornice dell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Università di Parma,  ha consentito a studentesse e studenti degli istituti “Romagnosi” di Piacenza, “San Colombano” di Bobbio, “Volta” di Castel San Giovanni” e “Gandhi” di San Nicolò  di approfondire - anche attraverso stimolanti momenti interattivi - la conoscenza delle principali istituzioni ed agenzie europee e di come esse riguardino direttamente la nostra vita quotidiana.
Dopo i saluti istituzionali di Fabrizio Storti, Prorettore Vicario con delega alla Terza Missione (Ateneo e Società) dell’Università di Parma, e di Alfredo De Feo, Direttore Scientifico della Fondazione Collegio Europeo di Parma, l’evento ha proposto gli interventi dedicati prima all’EFSA e al sistema di sicurezza alimentare dell’UE con Alberto Spagnolli (Senior Policy Coordinator di EFSA) e poi alla storia e alla missione del Collegio Europeo di Parma con Rosangela De Simone (Coordinamento ed Eventi della Fondazione Collegio Europeo di Parma).
Dell’Unione Europea come condivisione di valori, interessi e sfide e dal punto di vista della struttura istituzionale hanno parlato Lorena Frignani, Trainee Assistant della Fondazione Collegio Europeo di Parma, e Giovanni Giangiobbe, Assistente Accademico della Fondazione Collegio Europeo di Parma, mentre le opportunità offerte dall’Europa ai giovani, in primis attraverso il progetto Erasmus+, sono state al centro della testimonianza di Andrea Molaro, Allievo del Collegio Europeo di Parma.
All’importanza del voto dell’8 e 9 giugno, alla luce dei concetti di cittadinanza e di partecipazione attiva, è stato dedicato l’intervento di Emanuele Castelli, Professore di Scienza Politica, Presidente del Consiglio di Corso di Studio Unificato in Scienze Politiche e Direttore del Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA), Università di Parma.
“L’arte e la storia, elementi fondanti comuni dell’Unione Europea” - titolo e focus del secondo momento della trasferta formativa - hanno caratterizzato il pomeriggio, che ha previsto una visita guidata al centro storico di Parma.

Comunicato del 07/06/2024