Festival della Cultura Tecnica “Verso una tecnologia partecipata”. Provincia di Piacenza protagonista
La kermesse dell’orientamento scolastico nel ricco calendario dell’edizione 2024. Tra le novità del programma anche una lezione aperta sul cyberbullismo

La Provincia di Piacenza aderisce per il settimo anno consecutivo al Festival della Cultura Tecnica: all’iniziativa - tesa a valorizzare la tecnica, la tecnologia e la scienza come competenze di cittadinanza - sono invitati a collaborare scuole, enti di formazione, enti locali, imprese, terzo settore, mondo della ricerca e dell'innovazione del territorio.
Proseguendo il percorso iniziato nelle precedenti edizioni, ispirate all’Agenda ONU 2030, anche gli appuntamenti piacentini del Festival 2024 - in programma da mercoledì 23 ottobre (in assoluto l’iniziativa scatta domani, martedì 22 ottobre) al 20 dicembre - avranno come focus tematico l’Obiettivo 9 dell’Agenda ONU 2030 “Imprese, innovazione, infrastrutture”, per aprire una riflessione sul rapporto tra innovazione tecnologica e diritti/doveri di cittadinanza per le persone, le organizzazioni, i territori.
“Verso una tecnologia partecipata” è, non a caso, il tema portante del programma del Festival (nato a Bologna nel 2014: l’evento è alla undicesima edizione metropolitana, e alla settima edizione regionale), che torna ad appassionare studenti, famiglie, cittadini, imprese e istituzioni con una serie di iniziative volte a stimolare una riflessione sul come i saperi integrati possono contribuire alla creazione di un sistema equo e inclusivo.
Il calendario piacentino e il ruolo della Provincia
La Provincia di Piacenza - in collaborazione con Ufficio Scolastico Provinciale, Comune di Piacenza e Laboratorio Aperto di Piacenza - ha coinvolto e coordinato una rete di soggetti pubblici e privati per realizzare gli eventi del ricco calendario locale. Le iniziative previste, partendo dall’ambito tecnico-scientifico, puntano a generare riflessioni, esperienze e confronti per immaginare nuove connessioni tra il fare e il pensare.
Ritorna la kermesse provinciale dell’orientamento
Aiutare a semplificare la scelta orientativa nel mondo scolastico del secondo ciclo è l’obiettivo dell’appuntamento di giovedì 21 e venerdì 22 novembre, date nelle quali ritornerà - presso l’ex Chiesa del Carmine (Piazza Casali, 10-Piacenza), dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - la kermesse provinciale dell’orientamento.
All’evento parteciperanno le scuole superiori del territorio piacentino, che illustreranno la loro offerta formativa al pubblico, ossia le scuole medie della provincia di Piacenza, al fine di fornire elementi utili per una decisione più consapevole.
L’appuntamento - rivolto pertanto a studentesse/studenti delle scuole medie della Provincia di Piacenza - è organizzato dalla Provincia di Piacenza (per informazioni: greta.camporesi@provincia.pc.it) in collaborazione con Comune di Piacenza, Ufficio Scolastico Provinciale, Laboratorio Aperto Piacenza, Liceo Gioia, Liceo Respighi,, Liceo Colombini, IS Tramello-Cassinari, ISII Marconi, IS Romagnosi-Casali, IS Raineri-Marcora, Istituto tecnico commerciale di Bobbio, Polo Volta, Polo Mattei, Tutor, Endofap, CNA formazione, Tadini, Enaip, Scuola Edile, Centro culturale italo-tedesco di Piacenza.
La novità: lezione aperta su cyberbullismo e sicurezza digitale
Costituisce una novità l’evento in calendario martedì 12 novembre presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese (Piazza Cittadella 29, Piacenza) dalle ore 10:00 alle ore 12:00: si intitola “Bullismo? Ti rimbalzo!” e sarà una lezione aperta dedicata alla prevenzione del cyberbullismo e alla sicurezza digitale, organizzata da Synergie Italia in partnership con Fondazione Carolina, con la collaborazione della Provincia di Piacenza (per informazioni: greta.camporesi@provincia.pc.it) e del Comune di Piacenza.


Comunicato del 21/10/2024