“Alla corte della principessa”: inaugurata a Vigoleno la mostra che accompagna nel mondo onirico di Max Ernst Apertura fino al 30 marzo. Comunicato del Comune di Vernasca a cura dell'Ufficio Comunicazione della Provincia di Piacenza

A cento anni dalla nascita del Surrealismo, l’inedita esposizione temporanea - a cura di Emanuele Franchi e Elisa Gennari, e realizzata dall’associazione Hereditas in collaborazione con il Comune di Vernasca - “teletrasporta” il visitatore nel mondo onirico di Max Ernst, in particolare nel difficile tempo e nello splendido luogo nei quali produsse una delle sue opere più significative e misteriose.


Le 18 stampe visibili a Vigoleno - tratte da una delle edizioni di “Une semaine de bonté” - sono accompagnate da un esteso e puntuale percorso espositivo che illustra anche sezioni, elementi, temi e collegamenti interni della complessa opera realizzata nel Borgo e da un video con preziosi approfondimenti sulle tecniche e sulle simbologie care a Max Ernst.
Così strutturata, la suggestiva mostra non solo consente di conoscere o riscoprire un’opera affascinante e per molti aspetti attualissima, ma è anche una integrazione alle visite guidate al castello perché fornisce una ulteriore chiave di lettura alla storia di Vigoleno: tra il 1921 ed il 1935, periodo in cui il castello fu di proprietà di Maria Ruspoli, il Borgo fu infatti un rilevante centro culturale, luogo di feste mondane e ritrovo di alcune tra le più importanti personalità della cultura e dello spettacolo dell’epoca come Gabriele D’Annunzio, Jean Cocteau, Anna Pavlova, Mary Pickford, Douglas Fairbanks, Elsa Maxwell e Arthur Rubinstein, oltre naturalmente a Max Ernst.
La mostra sarà visitabile fino al 30 marzo nei fine settimana durante gli orari di apertura del Mastio di Vigoleno.
Il Public Program sarà inoltre arricchito da laboratori per le scuole del territorio, in particolare per le primarie e le secondarie di primo grado in cui verranno esplorate le tecniche del collage, dal Cubismo al Surrealismo.

Alla corte della principessa
Max Ernst: Une semaine de bonté
a cura di Emanuele Franchi e Elisa Gennari
Oratorio della Beata Vergine delle Grazie, Vigoleno (PC)
Apertura al pubblico: fino al 30 marzo 2025
Orario: sabato e domenica negli orari di apertura del Mastio di Vigoleno
Per info e prenotazioni:
e-mail: info@visitvigoleno.it
web: http://visitvigoleno.it/
telefono: +39 329 750 3774
Comunicato del 31/10/2024