Venti di memoria per il primo appuntamento di “conCittadini 2024-2025 - Rete Piacenza”
Martedì 28 gennaio incontro con Leili Maria Kalamian e Corinna Calatroni presso l’Aula Magna “G. Modonesi”

Vicende e personaggi della Resistenza piacentina saranno al centro del primo appuntamento di “conCittadini 2024-2025 - Rete Piacenza”, in programma martedì 28 gennaio 2025 alle ore 10:15 presso l’Aula Magna “G. Modonesi” di Piacenza (via IV Novembre, 116).
L’evento, dal titolo “Venti di memoria - I ragazzi della Resistenza che conobbero il lager”, sarà aperto dai saluti istituzionali di Gabriele Scagnelli, consigliere provinciale con delega alle Politiche giovanili: a seguire saranno protagoniste le storie e le scelte di vita che hanno ispirato i libri “Venti come noi - I ragazzi della nostra Resistenza si raccontano” e “L’avvocato di Dio”, di cui parleranno con le classi ospiti dell’evento l’autrice Leili Maria Kalamian e Corinna Calatroni, che ha curato le mappe inclusive di “Venti come noi”.
I tre filoni di riferimento del progetto “conCittadini” continuano ad essere Memoria, Diritti e Legalità: a fianco delle iniziative proposte in autonomia dalle scuole partner, la Provincia organizza momenti formativi, di coinvolgimento e di confronto aperti agli studenti delle realtà coinvolte.
Per l’edizione 2024/25 la rete piacentina comprende otto realtà del capoluogo e del territorio: Liceo Statale “G.M. Colombini”, Istituto Tecnico Economico “G.D. Romagnosi”, ISII “G. Marconi”, Istituto “A. Casali”, Istituto Tecnico Commerciale “San Colombano” di Bobbio, Polo Scolastico “A. Volta di Castel San Giovanni”, Istituto Comprensivo “M.K. Gandhi” di San Nicolò (Rottofreno) e, da quest’anno, Istituto Comprensivo di Rivergaro e Gossolengo.
 
 

Comunicato del 15/01/2025