"Donne, imprese e territorio" al centro della presentazione del Congiunturale n. 46 di Piacenz@
L'economia provinciale rallenta meno di quella regionale e nazionale. Imprenditoria femminile piacentina "vivace e resiliente"

“Donne, imprese e territorio” sono stati i temi principali dell’incontro di presentazione - tenutosi oggi nella sala Consiglio del Palazzo della Provincia - del Rapporto Congiunturale n. 46 di Piacenz@ Economia Lavoro e Società, che ha dato spazio a un focus sull’imprenditoria femminile a Piacenza.

L’appuntamento - introdotto e moderato da Vittorio Silva, direttore generale della Provincia - è stato aperto dai saluti istituzionali di Monica Patelli (Presidente della Provincia di Piacenza) e di Stefano Landi (Presidente Camera di Commercio dell’Emilia).
Sono seguiti la relazione di Antonio Colnaghi (Ufficio Statistica della Provincia di Piacenza) sul Rapporto Congiunturale n. 46-Dati primo semestre 2024 e gli interventi di Matteo Ruozzi (Camera di Commercio dell’Emilia), che ha definito l'imprenditoria femminile piacentina "vivace e resiliente", e di Greta Gatti (Amministratore Delegato di Steel Spa), che ha sintetizzato i principali aspetti della propria attività di imprenditrice.
I commenti sono stati affidati a Paolo Rizzi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza) e a Filippo Cella (Camera di Commercio dell’Emilia): Rizzi ha evidenziato l'importanza della crescita delle imprese al femminile e riassunto alcuni dati che ne mostrano le peculiarità, mentre Cella ha sottolineato le possibili aree di miglioramento nel sostegno a imprese femminili e giovanili, annunciando l'imminente costituzione del comitato per l'imprenditoria femminile dei tre territori afferenti alla Camera di Commercio dell'Emilia. 
Erano presenti all'incontro, in loco o in via telematica, numerosi rappresentanti delle istituzioni (come la consigliera provinciale Nadia Pompini e la consigliera di Parità Venera Tomarchio) e delle associazioni di categoria. 

Comunicato di sintesi e slide di presentazione sono in allegato, la versione completa del Rapporto Congiunturale n. 46 sul sito di Piacenz@ è disponibile a questo link.


Comunicato del 20/02/2025

Documenti: