Le differenze di genere nel mercato del lavoro piacentino
L’analisi della Provincia di Piacenza attraverso i microdati Istat 

La Provincia di Piacenza ha potuto accedere ai microdati Istat relativi alla rilevazione campionaria sulle forze di lavoro (RCFL): si tratta, in pratica, dei risultati dei singoli questionari somministrati dall’Istituto di Statistica al campione di individui selezionato.
Possono così essere elaborate e analizzate informazioni molto più ricche ed articolate di quelle contenute nei dati ufficiali pubblicati; informazioni che consentono di mettere in luce molteplici aspetti del mercato del lavoro e delle sfaccettature che riguardano le differenze di genere nel mercato del lavoro del nostro territorio.
Questi i trend dettagliati nell'analisi che è stata realizzata dall'Ufficio Statistica della Provincia, che è disponibile per intero nel pdf allegato e che include anche il commento di Nadia Pompini, consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità: 
-Meno partecipazione al mercato del lavoro e più disoccupazione
-Più lavoro dipendente, più precarietà, più part time
-Più istruzione
-La posizione nella professione: meno ruoli direttivi
-Alti livelli di soddisfazione per il lavoro svolto
-Il lavoro a termine e i licenziamenti le principali cause di disoccupazione
-La cura della famiglia nella decisione di non lavorare
 

Comunicato del 07/03/2025

Documenti: