Il consuntivo dei movimenti turistici nel 2024: l'analisi dell'ufficio Statistica per Piacenz@
Arrivi a -4% e presenze a -6% rispetto all’anno precedente, in un quadro regionale in generale rallentamento. In difficoltà soprattutto il comparto alberghiero.

Il consuntivo dei movimenti turistici nel 2024: arrivi a -4% e presenze a -6% rispetto all’anno precedente, in un quadro regionale in generale rallentamento. In difficolta’ soprattutto il comparto alberghiero.

I dati a consuntivo del 2024 - anno caratterizzato da una crescita economica moderata e da un contesto internazionale ancora segnato da incertezze geopolitiche e inflattive - riportano per il turismo piacentino un risultato negativo, che avevamo comunque previsto (cfr. i numeri 45 e 46 di Piacenz@) sulla base del rallentamento della dinamica (ancora espansiva) rilevata nel secondo semestre 2023 e della successiva inversione del trend sperimentata nel primo semestre del 2024. Il non brillante quadro macroeconomico generale penalizza tuttavia in modo particolare il comparto del nostro territorio, che insieme a quello parmense è l’unico a registrare in regione una variazione negativa dei flussi, tra l’altro in peggioramento. Dopo essere calati dell’1,4% nel primo semestre, i turisti chiudono infatti il 2024 con un – 4,3% complessivo, mentre i pernottamenti passano rispettivamente da -3,5% a -5,6%. In Emilia-Romagna invece la dinamica è stata in media ancora ascendente, con il 2,7% di turisti e il 3,6% di pernottamenti in più a confronto con l’anno precedente, anche se in contrazione rispetto ai primi sei mesi dell’anno, quando le variazioni erano state di oltre il +7 per cento.

L'analisi completa è disponibile sul sito di Piacenz@ Economia Lavoro e Società

Comunicato del 28/03/2025