Ritorno alla bassa crescita, ma il sistema socio-economico provinciale conferma la sua resilienza
Presentato in Provincia il Rapporto Congiunturale n. 47-Dati a consuntivo 2024 di Piacenz@ 

“Il punto sull’economia provinciale” è il titolo dell’incontro, tenutosi questa mattina nella Sala Perlasca della Provincia, nel corso del quale è stato iillustrato il Rapporto Congiunturale n. 47 - Dati a consuntivo 2024 di Piacenz@ Economia Lavoro e Società.
L'appuntamento - il tradizionale momento di riflessione condivisa sull’andamento economico, sociale e produttivo del nostro territorio - è stato aperto dai saluti istituzionali di Franco Albertini (Vicepresidente della Provincia di Piacenza) e di Filippo Cella (Vicepresidente Camera di Commercio dell’Emilia). 
È seguita la presentazione, a cura di Antonio Colnaghi (Ufficio Statistica della Provincia di Piacenza), del Rapporto Congiunturale n. 47 di Piacenz@ Economia Lavoro e Società: segnali positivi soprattutto sul fronte dell’export manifatturiero (+5,5%), della tenuta occupazionale (tasso di occupazione al 72,2%) e della demografia (che torna finalmente sopra i livelli pre-Covid), mentre hanno incontrato più difficoltà commercio al dettaglio, costruzioni e turismo.
Sono poi intervenuti Paolo Rizzi (direttore del Laboratorio di Economia Locale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza) e Matteo Ruozzi (Camera di Commercio dell’Emilia).
Dall'incontro con i media è sostanzialmente emerso che, in un contesto ancora segnato da incertezze geopolitiche e inflattive che condizionano l’economia internazionale e nazionale, si conferma il ritorno alla bassa crescita anche per il nostro sistema economico locale (e regionale): Come già osservato altre volte in passato, tuttavia, il sistema socio-economico provinciale ha comunque reagito alle diverse sollecitazioni mostrando in generale una significativa resilienza.
 
Analisi completa, comunicato stampa con quadro di sintesi e slide di presentazione sono disponibili al sito di Piacenz@
 

Comunicato del 24/06/2025