“Diamo radici al futuro-Festa dell’albero e della natura”, l’edizione 2025 è stata presentata in Provincia Si terrà venerdì 19 settembre a Le Vallette di Ceci (Bobbio)
L’edizione 2025 di “Diamo radici al futuro-Festa dell’albero e della natura”, l’iniziativa di educazione ambientale rivolta alle nuove generazioni promossa dall’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta e dal Comune di Bobbio, si terrà venerdì 19 settembre prossimo a Le Vallette di Ceci (Bobbio).
La presentazione dell’ormai tradizionale evento si è tenuta nella mattinata di oggi nella sala Garibaldi del Palazzo della Provincia di Piacenza: alla giornata prenderanno parte circa 370 studentesse e studenti tra i 6 e i 19 anni (dalla prima elementare alla quinta superiore) appartenenti all’Istituto Omnicomprensivo di Bobbio e provenienti dalle scuole di Ottone, Marsaglia, Bobbio, Perino e Travo.
Nel corso della 16esima edizione di “Diamo radici al futuro-Festa dell’albero e della natura” saranno piantumati circa 20 alberi, e ragazze e ragazzi saranno impegnati in interessanti attività didattiche attraverso 16 laboratori (vedi allegato) di 4 diversi filoni (ambiente e natura, volontariato e associazioni, sport e sane abitudini, musica) grazie alla collaborazione delle tantissime realtà locali coinvolte, che sono un esempio di saper fare squadra mettendo a sistema proposte istruttive, innovative e divertenti. Ad accomunarle tutte anche il senso di responsabilità che deriva dall’esigenza di trasmettere alle cittadine e ai cittadini di domani la conoscenza - e quindi la consapevolezza - dell’inestimabile valore dell'eredità costituita dalla relazione virtuosa tra territorio, natura e presenza e opera umana.
Ad illustrare le finalità e i dettagli del programma della manifestazione, sottolineandone valenza e lungimiranza per il futuro delle aree interne e delle nostre montagne, sono stati Franco Albertini (vicepresidente della Provincia di Piacenza), Roberto Pasquali (sindaco di Bobbio e presidente dell’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta), Ernestina Bosoni (docente dell’Istituto Omnicomprensivo di Bobbio), Marco Labirio (presidente della ditta Gamma, che sostiene l’iniziativa, e presidente dello Sci Club), Chiara Gemmati (responsabile comunicazione del Consorzio di Bonifica di Piacenza), la cap. Laura Grimaldi (in rappresentanza dei Carabinieri Forestale) e Nicoletta Guerci (presidente dell’Associazione Kardios).
In caso di maltempo l'iniziativa sarà rinviata a venerdì 26 settembre.

La presentazione dell’ormai tradizionale evento si è tenuta nella mattinata di oggi nella sala Garibaldi del Palazzo della Provincia di Piacenza: alla giornata prenderanno parte circa 370 studentesse e studenti tra i 6 e i 19 anni (dalla prima elementare alla quinta superiore) appartenenti all’Istituto Omnicomprensivo di Bobbio e provenienti dalle scuole di Ottone, Marsaglia, Bobbio, Perino e Travo.
Nel corso della 16esima edizione di “Diamo radici al futuro-Festa dell’albero e della natura” saranno piantumati circa 20 alberi, e ragazze e ragazzi saranno impegnati in interessanti attività didattiche attraverso 16 laboratori (vedi allegato) di 4 diversi filoni (ambiente e natura, volontariato e associazioni, sport e sane abitudini, musica) grazie alla collaborazione delle tantissime realtà locali coinvolte, che sono un esempio di saper fare squadra mettendo a sistema proposte istruttive, innovative e divertenti. Ad accomunarle tutte anche il senso di responsabilità che deriva dall’esigenza di trasmettere alle cittadine e ai cittadini di domani la conoscenza - e quindi la consapevolezza - dell’inestimabile valore dell'eredità costituita dalla relazione virtuosa tra territorio, natura e presenza e opera umana.
Ad illustrare le finalità e i dettagli del programma della manifestazione, sottolineandone valenza e lungimiranza per il futuro delle aree interne e delle nostre montagne, sono stati Franco Albertini (vicepresidente della Provincia di Piacenza), Roberto Pasquali (sindaco di Bobbio e presidente dell’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta), Ernestina Bosoni (docente dell’Istituto Omnicomprensivo di Bobbio), Marco Labirio (presidente della ditta Gamma, che sostiene l’iniziativa, e presidente dello Sci Club), Chiara Gemmati (responsabile comunicazione del Consorzio di Bonifica di Piacenza), la cap. Laura Grimaldi (in rappresentanza dei Carabinieri Forestale) e Nicoletta Guerci (presidente dell’Associazione Kardios).
In caso di maltempo l'iniziativa sarà rinviata a venerdì 26 settembre.

Comunicato del 12/09/2025