Al via il nuovo anno scolastico in Provincia di Piacenza Garantiti gli spazi per lezioni e attività
Per il suono della prima campanella la Provincia di Piacenza ha provveduto a garantire alle scuole secondarie di secondo grado spazi adeguati per le lezioni. In particolare è stata individuata “a tempo di record” una soluzione alternativa all’uso della palestra dell’istituto Mattei di Fiorenzuola d’Arda andata a fuoco soltanto lo scorso 31 luglio per un corto circuito: le fiamme avevano divorato il tetto e danneggiato altre parti dell’immobile. Durante i mesi estivi l’amministrazione provinciale e i suoi uffici hanno dunque lavorato - in contatto con la Dirigenza scolastica e col Comune - per trovare spazi alternativi per le attività dell’anno anno scolastico 2025/2026: per le lezioni di educazione motoria l’utenza potrà avvalersi sia del centro sportivo comunale sud (nei pressi della piscina) sia di quello nord (nei pressi del velodromo). La Provincia sosterrà i costi di trasporto di un pullman che farà la spola tra campus e zona sportiva sud tutte le mattine dal lunedì al venerdì. Nel frattempo gli uffici provinciali stanno redigendo un progetto per riportare la palestra in funzione nel giro di un anno: gli interventi previsti spaziano dalla copertura, agli impianti, fino alla pavimentazione.
Entro fine 2025 è inoltre attesa la consegna delle prime opere di adeguamento e di miglioramento sismico in corso su scuole e palestre di proprietà della Provincia di Piacenza, maxi opere avviate tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 che stanno interessando ben 9 istituti scolastici per un importo totale di oltre 21 milioni di euro suddivisi in 11 diversi investimenti e complessivamente finanziati per il 79,45% da fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, per il 18,87% dalla stessa Provincia di Piacenza (proprietaria degli immobili) e per l'1,68% dal Fondo Opere Indifferibili (FOI). Si tratta di interventi strutturali, finalizzati a restituire immobili in grado di rispondere in maniera adeguata ad eventuali fenomeni sismici (nel rispetto delle normative in vigore). L’esecuzione degli interventi ha richiesto in alcuni casi lo spostamento dell’utenza. In particolare 36 classi tra Liceo Colombini e Liceo Respighi di Piacenza sono state trasferite nei moduli didattici temporanei collocati presso il parcheggio di viale Malta. Nello specifico sono terminati i lavori alla palestra dell’ istituto Colombini: le classi potranno utilizzarla fin dal primo giorno del nuovo anno scolastico. Alcune finiture minori (come la posa dei pali per la rete di pallavolo), necessarie per le società sportive, sono in corso di completamento. Anche la palazzina M dell’ISII Marconi di Piacenza è in fase di consegna alla scuola e sarà disponibile per l’avvio dell’anno scolastico. Inoltre sono alle battute finali, e potrebbero essere conclusi per dicembre 2025, i lavori all’ITI di Fiorenzuola, dove peraltro l’attività didattica non verrà modificata. Gli edifici 3 e 4 del Liceo Colombini di Piacenza, l’ex IPSIA di Piacenza e parte del Liceo Respighi di Piacenza sono già nella disponibilità dei rispettivi istituti scolastici.
Sono inoltre in corso di valutazione ulteriori interventi di manutenzione ordinaria per affrontare le situazioni più urgenti, con particolare attenzione alle necessità conseguenti ai cantieri per l’adeguamento anti-sismico.
<<In occasione dell’inizio di questo nuovo anno scolastico, rivolgo, a nome mio e di tutta l’amministrazione provinciale, i nostri migliori auguri a studentesse e studenti, genitori, dirigenti scolastici, personale docente e non docente di tutti gli istituti scolastici secondari di secondo grado - dichiara la Presidente della Provincia di Piacenza Monica Patelli -: con questo nuovo anno prosegue anche il nostro percorso di ascolto, di dialogo e d’impegno nei confronti della Scuola>>.
Entro fine 2025 è inoltre attesa la consegna delle prime opere di adeguamento e di miglioramento sismico in corso su scuole e palestre di proprietà della Provincia di Piacenza, maxi opere avviate tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 che stanno interessando ben 9 istituti scolastici per un importo totale di oltre 21 milioni di euro suddivisi in 11 diversi investimenti e complessivamente finanziati per il 79,45% da fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, per il 18,87% dalla stessa Provincia di Piacenza (proprietaria degli immobili) e per l'1,68% dal Fondo Opere Indifferibili (FOI). Si tratta di interventi strutturali, finalizzati a restituire immobili in grado di rispondere in maniera adeguata ad eventuali fenomeni sismici (nel rispetto delle normative in vigore). L’esecuzione degli interventi ha richiesto in alcuni casi lo spostamento dell’utenza. In particolare 36 classi tra Liceo Colombini e Liceo Respighi di Piacenza sono state trasferite nei moduli didattici temporanei collocati presso il parcheggio di viale Malta. Nello specifico sono terminati i lavori alla palestra dell’ istituto Colombini: le classi potranno utilizzarla fin dal primo giorno del nuovo anno scolastico. Alcune finiture minori (come la posa dei pali per la rete di pallavolo), necessarie per le società sportive, sono in corso di completamento. Anche la palazzina M dell’ISII Marconi di Piacenza è in fase di consegna alla scuola e sarà disponibile per l’avvio dell’anno scolastico. Inoltre sono alle battute finali, e potrebbero essere conclusi per dicembre 2025, i lavori all’ITI di Fiorenzuola, dove peraltro l’attività didattica non verrà modificata. Gli edifici 3 e 4 del Liceo Colombini di Piacenza, l’ex IPSIA di Piacenza e parte del Liceo Respighi di Piacenza sono già nella disponibilità dei rispettivi istituti scolastici.
Sono inoltre in corso di valutazione ulteriori interventi di manutenzione ordinaria per affrontare le situazioni più urgenti, con particolare attenzione alle necessità conseguenti ai cantieri per l’adeguamento anti-sismico
<<In occasione dell’inizio di questo nuovo anno scolastico, rivolgo, a nome mio e di tutta l’amministrazione provinciale, i nostri migliori auguri a studentesse e studenti, genitori, dirigenti scolastici, personale docente e non docente di tutti gli istituti scolastici secondari di secondo grado - dichiara la Presidente della Provincia di Piacenza Monica Patelli -: con questo nuovo anno prosegue anche il nostro percorso di ascolto, di dialogo e d’impegno nei confronti della Scuola>>.
Comunicato del 12/09/2025