Gruppo Provincia di Piacenza, utile consolidato di 310mila euro 35.500 euro per le spese di trasporto e il rimborso al Comune di Fiorenzuola per l’utilizzo dei locali sostitutivi della palestra del ‘Mattei’, danneggiata a fine luglio da un incendio
Il Consiglio Provinciale è tornato a riunirsi, in forma mista, nel pomeriggio di ieri.
La seduta è stata aperta da una comunicazione della presidente Patelli, relativa al prelevamento dal fondo di riserva di 35.500 euro per far fronte alle spese di trasporto e di rimborso spese al Comune di Fiorenzuola per l'utilizzo dei locali sostitutivi (due centri sportivi comunali) della palestra dell’istituto “Mattei” di Fiorenzuola, colpita da un incendio il 31 luglio scorso. La presidente Patelli ha ringraziato il Comune di Fiorenzuola - in particolare Massimiliano Morganti, assessore comunale e consigliere provinciale con delega all’edilizia scolastica - per la collaborazione fornita nel trovare rapidamente una soluzione alternativa agli spazi danneggiati, che la Provincia conta di ripristinare in un anno.
Nello spazio per le comunicazioni hanno preso la parola anche la consigliera Pompini per esprimere piena solidarietà agli attivisti della Global Sumud Flottilla, il consigliere Bonini per confermare che il 2 ottobre si riunirà la Cabina di regia provinciale sulla Psa e per auspicare che la Regione valuti un risarcimento a chi svolge attività di depopolamento cinghiali e subisce predazioni di cani da parte di lupi, e la consigliera Calza che, commentando gli esiti dell’indagine sul benessere organizzativo realizzata dall’ente di Corso Garibaldi, ha sottolineato il dato relativo al forte senso di appartenenza dei dipendenti della Provincia.
L’assemblea ha poi approvato all’unanimità il bilancio consolidato 2024 del GAP (Gruppo Amministrazione Pubblica) Provincia di Piacenza: si chiude con un utile consolidato di 310.015,34 euro, con un impatto positivo di oltre 162mila euro rispetto all’Ente Provincia Capogruppo che, nell’esercizio 2024, ha registrato un utile di 147.845 euro. Nessun ente/organismo del Gruppo ha registrato perdite.
L’attivo patrimoniale è pari a oltre 261 milioni di euro (capogruppo oltre 251 mln) e il patrimonio netto è di oltre 119 milioni di euro, 116 dei quali della capogruppo.
L’utile consolidato aumenta del 45% rispetto al 2023 (che si era chiuso con un utile di 213mila euro), mentre il patrimonio netto rimane pressoché invariato.



La seduta è stata aperta da una comunicazione della presidente Patelli, relativa al prelevamento dal fondo di riserva di 35.500 euro per far fronte alle spese di trasporto e di rimborso spese al Comune di Fiorenzuola per l'utilizzo dei locali sostitutivi (due centri sportivi comunali) della palestra dell’istituto “Mattei” di Fiorenzuola, colpita da un incendio il 31 luglio scorso. La presidente Patelli ha ringraziato il Comune di Fiorenzuola - in particolare Massimiliano Morganti, assessore comunale e consigliere provinciale con delega all’edilizia scolastica - per la collaborazione fornita nel trovare rapidamente una soluzione alternativa agli spazi danneggiati, che la Provincia conta di ripristinare in un anno.
Nello spazio per le comunicazioni hanno preso la parola anche la consigliera Pompini per esprimere piena solidarietà agli attivisti della Global Sumud Flottilla, il consigliere Bonini per confermare che il 2 ottobre si riunirà la Cabina di regia provinciale sulla Psa e per auspicare che la Regione valuti un risarcimento a chi svolge attività di depopolamento cinghiali e subisce predazioni di cani da parte di lupi, e la consigliera Calza che, commentando gli esiti dell’indagine sul benessere organizzativo realizzata dall’ente di Corso Garibaldi, ha sottolineato il dato relativo al forte senso di appartenenza dei dipendenti della Provincia.
L’assemblea ha poi approvato all’unanimità il bilancio consolidato 2024 del GAP (Gruppo Amministrazione Pubblica) Provincia di Piacenza: si chiude con un utile consolidato di 310.015,34 euro, con un impatto positivo di oltre 162mila euro rispetto all’Ente Provincia Capogruppo che, nell’esercizio 2024, ha registrato un utile di 147.845 euro. Nessun ente/organismo del Gruppo ha registrato perdite.
L’attivo patrimoniale è pari a oltre 261 milioni di euro (capogruppo oltre 251 mln) e il patrimonio netto è di oltre 119 milioni di euro, 116 dei quali della capogruppo.
L’utile consolidato aumenta del 45% rispetto al 2023 (che si era chiuso con un utile di 213mila euro), mentre il patrimonio netto rimane pressoché invariato.



Comunicato del 25/09/2025