Rinnovato il Tavolo provinciale contro la violenza alle donne e di genere
Affronterà anche il tema degli orfani di femminicidio

Il Tavolo provinciale contro la violenza sulle donne e di genere sarà la voce anche delle “vittime silenziose”: dei figli e dei familiari delle persone che hanno subito maltrattamenti o che sono state uccise ed in particolare degli orfani che sono rimasti senza genitori a causa di violenze e femminicidi. Mercoledì 1° ottobre presso la Sala del Consiglio Provinciale si è riunito il nuovo “Tavolo Provinciale di confronto contro la violenza alle donne e di genere", presieduto dalla Consigliera provinciale alle Pari Opportunità Nadia Pompini: istituito il 25 novembre 2011, lo scorso 12 settembre lo strumento si è rinnovato (maggiori dettagli, elenco componenti e protocollo, a questo link). 

‹‹Questo aggiornamento introduce importanti novità, in linea con le esigenze attuali e con l'evoluzione del fenomeno della violenza di genere, allo scopo di rafforzare la rete di supporto alle donne vittime di violenza, migliorare la prevenzione, promuovere una maggiore consapevolezza e agire concretamente - ha spiegato la consigliera provinciale Nadia Pompini, evidenziando le prime novità -: l'inclusione delle associazioni che supportano tutte le categorie di donne è un principio fondamentale per affrontare la violenza di genere in modo efficace completo, inoltre la sensibilità e l'esperienza delle ex Consigliere Provinciali, che sono state presidenti del Tavolo e che ricoprono una carica elettiva in un'altra amministrazione, rappresentano un valore aggiunto, perché il loro contributo, frutto di un impegno passato, è importante per garantire la continuità di un percorso che non può essere interrotto; nello specifico quest’anno la rete si arricchisce della collaborazione dell’associazione “Edela - per gli orfani di femminicidio” che si prende cura della sofferenza, della crescita, dell'educazione, dell'affettività e delle gravi conseguenze generate da traumi e tragedie di portata e atrocità senza precedenti (tema al centro anche della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e violenza di genere di cui Gloria Zanardi, ex presidente del Tavolo provinciale ed ora membro di diritto dello stesso Tavolo, è consulente esterno)››. La consigliera Pompini precisa: ‹‹In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2025, la presidente dell’associazione Edela Roberta Beolchi (intervenuta in videocollegamento) porterà in Provincia la sua testimonianza ma la stessa dottoressa Beolchi è anche autrice del libro “Fata Mamy e la magia dell'amore”, già presentato alla Camera dei deputati, finalizzato ad insegnare ai più piccoli, grazie ad una storia, il valore delle relazioni sane, l'importanza di accettare un no e di riconoscere la bellezza delle differenze - ha continuato la consigliera - ed in vista del 25 novembre abbiamo pensato di acquistare un numero sufficiente di copie a vantaggio della formazione dei docenti. Nella stessa data renderemo noti gli esiti del questionario sulla sicurezza degli spazi fisici sottoposto ai Comuni››.  

Nel corso del Tavolo le varie componenti si sono a lungo confrontate su altri progetti che saranno realizzati in vista del 25 novembre 2025 e nel corso dell’annata 2025-2026, tra cui l’iniziativa condivisa anche dalla Consigliera di Parità Venera Tomarchio: il 14 febbraio 2026 si intende coinvolgere le scuole secondarie di secondo grado nell’iniziativa mondiale contro la violenza sulle donne “Flash Mob One Billion Rising”››.

Comunicato del 02/10/2025