Viabilità interprovinciale e impatti della logistica: incontro istituzionale a Pieve Porto Morone. Presenti gli amministratori del Comune di Pieve Porto Morone insieme ai Presidenti delle Province di Pavia e Piacenza
Ieri mattina, presso il Comune di Pieve Porto Morone, si è tenuto un incontro promosso dal Sindaco Elio Grossi, con la partecipazione dell’Assessore Marchesini e dei tecnici comunali, per affrontare le criticità legate alla viabilità interprovinciale e agli impatti generati dagli insediamenti logistici nell’area del Basso Pavese e di Castel San Giovanni.Il tema è stato evidenziato dal Comune alla Provincia di Pavia che ha chiesto il confronto odierno alla Provincia di Piacenza.
All’incontro hanno preso parte la Presidente della Provincia di Piacenza Monica Patelli, la Consigliera Patrizia Calza e il Dirigente alla Viabilità Davide Marenghi e, per la Provincia di Pavia, il Presidente Giovanni Palli, accompagnato dalla Dirigente alla Viabilità Dott.ssa Roberta Baldiraghi.
Il confronto si è concentrato sui rilevanti flussi di traffico che interessano la SP412 a causa della presenza del casello autostradale e dei poli logistici e, in particolare, sulle connesse esigenze manutentive lungo la medesima arteria e lungo il ponte sul Po.
Gli amministratori hanno sottolineato l’importanza di un approccio sovracomunale, evidenziando come l’incontro rappresenti un primo passo concreto verso una gestione condivisa delle criticità viabilistiche che
interessano i territori di confine tra le due province, con l’obiettivo di istituire tavoli tecnici congiunti per condividere dati, priorità e progettualità, valorizzando in modo integrato i rispettivi Piani della Viabilità.
La Presidente Monica Patelli ha ringraziato per l’invito, dichiarando: «È giusto condividere problematiche che superano i confini amministrativi: il PTAV recentemente approvato dalla Provincia di Piacenza contiene misure specifiche per mitigare gli effetti della logistica sul territorio, ma resta necessario aprire ad un confronto più ampio, coinvolgendo altri soggetti istituzionali, per rappresentare con forza l’esigenza di maggiori risorse nella gestione di infrastrutture strategiche per le nostre comunità».
Il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli, ha aggiunto: «Desidero innanzitutto ringraziare il Sindaco Elio Grossi per aver promosso questo momento di confronto e per la sensibilità istituzionale dimostrata nel portare all’attenzione delle Province una questione che tocca da vicino cittadini e imprese di entrambi i territori: la concertazione territoriale rappresenta oggi la chiave per affrontare sfide che, come quelle della viabilità e della logistica, non conoscono confini amministrativi. L’incontro di oggi segna l’avvio di un percorso strutturato di collaborazione tra le Province di Pavia e Piacenza. Anche lo strumento di programmazione della Provincia di Pavia ha introdotto meccanismi finalizzati a governare e presidiare gli effetti degli insediamenti logistici sul territorio. Inoltre, lungo la SP 412, arteria di collegamento vitale per i nostri territori, è stato previsto un ulteriore stanziamento di 300.000 euro destinato a interventi di manutenzione straordinaria dell’asse viabile e, in particolare, dei giunti e delle barriere di sicurezza. È un segnale tangibile dell’impegno della Provincia verso una rete stradale più sicura, resiliente e sostenibile. Il Presidente Palli ha concluso: «Questa collaborazione tra enti provinciali va nella direzione di una visione comune di sostenibilità territoriale, che unisce la gestione responsabile della mobilità con la tutela dell’ambiente, la sicurezza dei cittadini e la competitività dei sistemi locali: solo attraverso un dialogo costante e una pianificazione condivisa possiamo garantire infrastrutture adeguate alla crescita dei territori e alla qualità della vita delle comunità che li abitano».
L’impegno emerso dall’incontro è quello di avviare un percorso di confronto strutturato per governare i futuri insediamenti logistici e per rafforzare la cooperazione tra enti locali, Province e Regioni e Ministero.
All’incontro hanno preso parte la Presidente della Provincia di Piacenza Monica Patelli, la Consigliera Patrizia Calza e il Dirigente alla Viabilità Davide Marenghi e, per la Provincia di Pavia, il Presidente Giovanni Palli, accompagnato dalla Dirigente alla Viabilità Dott.ssa Roberta Baldiraghi.
Il confronto si è concentrato sui rilevanti flussi di traffico che interessano la SP412 a causa della presenza del casello autostradale e dei poli logistici e, in particolare, sulle connesse esigenze manutentive lungo la medesima arteria e lungo il ponte sul Po.
Gli amministratori hanno sottolineato l’importanza di un approccio sovracomunale, evidenziando come l’incontro rappresenti un primo passo concreto verso una gestione condivisa delle criticità viabilistiche che
interessano i territori di confine tra le due province, con l’obiettivo di istituire tavoli tecnici congiunti per condividere dati, priorità e progettualità, valorizzando in modo integrato i rispettivi Piani della Viabilità.
La Presidente Monica Patelli ha ringraziato per l’invito, dichiarando: «È giusto condividere problematiche che superano i confini amministrativi: il PTAV recentemente approvato dalla Provincia di Piacenza contiene misure specifiche per mitigare gli effetti della logistica sul territorio, ma resta necessario aprire ad un confronto più ampio, coinvolgendo altri soggetti istituzionali, per rappresentare con forza l’esigenza di maggiori risorse nella gestione di infrastrutture strategiche per le nostre comunità».
Il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli, ha aggiunto: «Desidero innanzitutto ringraziare il Sindaco Elio Grossi per aver promosso questo momento di confronto e per la sensibilità istituzionale dimostrata nel portare all’attenzione delle Province una questione che tocca da vicino cittadini e imprese di entrambi i territori: la concertazione territoriale rappresenta oggi la chiave per affrontare sfide che, come quelle della viabilità e della logistica, non conoscono confini amministrativi. L’incontro di oggi segna l’avvio di un percorso strutturato di collaborazione tra le Province di Pavia e Piacenza. Anche lo strumento di programmazione della Provincia di Pavia ha introdotto meccanismi finalizzati a governare e presidiare gli effetti degli insediamenti logistici sul territorio. Inoltre, lungo la SP 412, arteria di collegamento vitale per i nostri territori, è stato previsto un ulteriore stanziamento di 300.000 euro destinato a interventi di manutenzione straordinaria dell’asse viabile e, in particolare, dei giunti e delle barriere di sicurezza. È un segnale tangibile dell’impegno della Provincia verso una rete stradale più sicura, resiliente e sostenibile. Il Presidente Palli ha concluso: «Questa collaborazione tra enti provinciali va nella direzione di una visione comune di sostenibilità territoriale, che unisce la gestione responsabile della mobilità con la tutela dell’ambiente, la sicurezza dei cittadini e la competitività dei sistemi locali: solo attraverso un dialogo costante e una pianificazione condivisa possiamo garantire infrastrutture adeguate alla crescita dei territori e alla qualità della vita delle comunità che li abitano».
L’impegno emerso dall’incontro è quello di avviare un percorso di confronto strutturato per governare i futuri insediamenti logistici e per rafforzare la cooperazione tra enti locali, Province e Regioni e Ministero.
Comunicato del 24/10/2025