La Provincia di Piacenza investe nuove risorse sulle scuole e amplia l’offerta formativa con il Liceo del Made in Italy Per Comuni e Unioni possibilità di avvalersi dell’Ufficio Comunicazione provinciale
Ieri pomeriggio è tornato a riunirsi, in forma mista, il Consiglio provinciale: l’ente conferma un bilancio sano mettendo a disposizione nuove risorse per i lavori di tinteggiatura nelle scuole ed amplia l’offerta formativa territoriale dando l’ok, dal prossimo anno scolastico, all’avvio del “Liceo del Made in Italy” all’istituto “G.D. Romagnosi”. Corso Garibaldi approva inoltre il nuovo schema per i Comuni e le Unioni che vogliono convenzionarsi con l’Ufficio Comunicazione provinciale, configurandosi sempre più come “Casa dei Comuni”.
La seduta si è aperta con alcune comunicazioni.
Il Consigliere provinciale Federico Bonini (delegato all’Emergenza PSA e alla Polizia Provinciale) ha aggiornato l’aula sul tema “PSA” a seguito della Cabina di Regia dello scorso ottobre: il Commissario Straordinario per la PSA ha concesso la deroga per permettere agli operatori degli ATC residenti in territori a basso rischio di poter potessero operare in territori a rischio alto: in un mese sono già stati riconosciuti 70 nulla osta. A giorni inoltre sarà siglata la convenzione tra ATS e ATC per la ricerca attiva delle carcasse dei cinghiali.
Il Consigliere provinciale Gabriele Scagnelli (delegato a Transizione digitale e Politiche giovanili) ha condiviso lo sviluppo del progetto “Rete IoT”, rinnovando l’invito agli amministratori comunali a contattare la Provincia per aderire, e ha evidenziato gli ottimi risultati conseguiti col progetto “Professioni di montagna – Residential”, che ha coinvolto un gruppo di studenti piacentini.
La Consigliera provinciale Nadia Pompini (delegata a Istruzione e Pari Opportunità) ha espresso all’Aula le proprie perplessità circa il Disegno di Legge “detto Decreto Valditara” che limita la possibilità di trattare l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole.
Le Consigliere provinciali Nadia Pompini e Roberta Valla (delegata a Marketing Territoriale e Rapporti con DTE) hanno espresso le loro preoccupazioni rispetto alla Legge nazionale sulla montagna. Rischi infondati per il Consigliere provinciale Massimiliano Morganti e rispetto ai quali anche il Vicepresidente Franco Albertini ha rassicurato l’aula.
BILANCIO
Come illustrato dalla Presidente Monica Patelli, le entrate correnti tengono e - grazie ad una ricognizione effettuata con i Servizi - la spesa corrente è stata rimodulata sulla base delle effettive necessità, ottimizzando e valorizzando le risorse a disposizione.
In particolare, tenendo fede ad un impegno assunto dalla Provincia con gli Istituti Scolastici, l’ente ha stanziato ulteriori 270mila euro per incrementare la manutenzione ordinaria delle scuole, fondi destinati soprattutto a interventi di tinteggiatura degli edifici scolastici interessati da interventi di adeguamento sismico: si tratta di risorse recuperate da un risparmio sulla spesa che riguarda le utenze (per 110mila euro), i servizi informatici (per 60mila euro) e altri beni e servizi vari. Risorse alle quali si aggiungono 69 mila euro per i servizi di facchinaggio sempre destinati alle scuole interessate da consistenti movimentazioni dovute a interventi di ottimizzazione degli spazi e anche ai cantieri PNRR.
Con riferimento alla variazione approvata la Presidente ha inoltre sottolineato che la Provincia ha provveduto ad applicare un ulteriore avanzo per circa 572mila euro, per lo più vincolato a spese in conto capitale e ad incrementare di 15mila euro il fondo per rinnovi contrattuali che si attesta a 200 mila euro. Rideterminati inoltre gli stanziamenti riferiti all’assunzione prestiti, che comprendono l’avvenuta stipula del prestito con l’Istituto per il credito sportivo di 4 milioni per la realizzazione della palestra al servizio del plesso scolastico presso l’area ex Pontieri.
OFFERTA FORMATIVA
Il Consiglio Provinciale ha approvato la programmazione dell’offerta formativa degli istituti secondari di secondo grado del territorio di Piacenza per l’anno scolastico 2026/2027 prevedendo l’attivazione dell’indirizzo “Liceo del Made in Italy” presso l’Istituto Scolastico secondario di secondo grado “G.D. Romagnosi” di Piacenza. Come illustrato dalla Presidente Patelli, infatti, lo scorso maggio l’Istituto Scolastico Secondario di Secondo Grado “G. D. Romagnosi” aveva formalmente richiesto l’attivazione dell’indirizzo “Liceo del Made in Italy”. Nel rispetto degli indirizzi regionali, la Provincia aveva proceduto nell’iter, convocando anche la Conferenza Provinciale di Coordinamento, presieduta dalla Provincia, che aveva espresso parere favorevole unanime.
La procedura per “l’ok definitivo” al nuovo indirizzo si concluderà con l’invio della deliberazione provinciale alla Regione Emilia-Romagna e per l’espressione del parere da parte della Conferenza Regionale per il Sistema Formativo.
SERVIZI AI COMUNI
Il Consiglio provinciale ha infine approvato il nuovo schema biennale per l’utilizzo dei servizi dell’Ufficio Comunicazione della Provincia di Piacenza da parte dei Comuni e delle Unioni di Comuni anche per il biennio 2026/2027: si tratta di un’opportunità per migliorare la comunicazione dell'attività svolta e la valorizzazione del territorio, a vantaggio di una maggiore efficacia dell’azione amministrativa. Il servizio prevede un costo fisso annuo che varia in base alla fascia demografica di appartenenza.
La seduta si è aperta con alcune comunicazioni.
Il Consigliere provinciale Federico Bonini (delegato all’Emergenza PSA e alla Polizia Provinciale) ha aggiornato l’aula sul tema “PSA” a seguito della Cabina di Regia dello scorso ottobre: il Commissario Straordinario per la PSA ha concesso la deroga per permettere agli operatori degli ATC residenti in territori a basso rischio di poter potessero operare in territori a rischio alto: in un mese sono già stati riconosciuti 70 nulla osta. A giorni inoltre sarà siglata la convenzione tra ATS e ATC per la ricerca attiva delle carcasse dei cinghiali.
Il Consigliere provinciale Gabriele Scagnelli (delegato a Transizione digitale e Politiche giovanili) ha condiviso lo sviluppo del progetto “Rete IoT”, rinnovando l’invito agli amministratori comunali a contattare la Provincia per aderire, e ha evidenziato gli ottimi risultati conseguiti col progetto “Professioni di montagna – Residential”, che ha coinvolto un gruppo di studenti piacentini.
La Consigliera provinciale Nadia Pompini (delegata a Istruzione e Pari Opportunità) ha espresso all’Aula le proprie perplessità circa il Disegno di Legge “detto Decreto Valditara” che limita la possibilità di trattare l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole.
Le Consigliere provinciali Nadia Pompini e Roberta Valla (delegata a Marketing Territoriale e Rapporti con DTE) hanno espresso le loro preoccupazioni rispetto alla Legge nazionale sulla montagna. Rischi infondati per il Consigliere provinciale Massimiliano Morganti e rispetto ai quali anche il Vicepresidente Franco Albertini ha rassicurato l’aula.
BILANCIO
Come illustrato dalla Presidente Monica Patelli, le entrate correnti tengono e - grazie ad una ricognizione effettuata con i Servizi - la spesa corrente è stata rimodulata sulla base delle effettive necessità, ottimizzando e valorizzando le risorse a disposizione.
In particolare, tenendo fede ad un impegno assunto dalla Provincia con gli Istituti Scolastici, l’ente ha stanziato ulteriori 270mila euro per incrementare la manutenzione ordinaria delle scuole, fondi destinati soprattutto a interventi di tinteggiatura degli edifici scolastici interessati da interventi di adeguamento sismico: si tratta di risorse recuperate da un risparmio sulla spesa che riguarda le utenze (per 110mila euro), i servizi informatici (per 60mila euro) e altri beni e servizi vari. Risorse alle quali si aggiungono 69 mila euro per i servizi di facchinaggio sempre destinati alle scuole interessate da consistenti movimentazioni dovute a interventi di ottimizzazione degli spazi e anche ai cantieri PNRR.
Con riferimento alla variazione approvata la Presidente ha inoltre sottolineato che la Provincia ha provveduto ad applicare un ulteriore avanzo per circa 572mila euro, per lo più vincolato a spese in conto capitale e ad incrementare di 15mila euro il fondo per rinnovi contrattuali che si attesta a 200 mila euro. Rideterminati inoltre gli stanziamenti riferiti all’assunzione prestiti, che comprendono l’avvenuta stipula del prestito con l’Istituto per il credito sportivo di 4 milioni per la realizzazione della palestra al servizio del plesso scolastico presso l’area ex Pontieri.
OFFERTA FORMATIVA
Il Consiglio Provinciale ha approvato la programmazione dell’offerta formativa degli istituti secondari di secondo grado del territorio di Piacenza per l’anno scolastico 2026/2027 prevedendo l’attivazione dell’indirizzo “Liceo del Made in Italy” presso l’Istituto Scolastico secondario di secondo grado “G.D. Romagnosi” di Piacenza. Come illustrato dalla Presidente Patelli, infatti, lo scorso maggio l’Istituto Scolastico Secondario di Secondo Grado “G. D. Romagnosi” aveva formalmente richiesto l’attivazione dell’indirizzo “Liceo del Made in Italy”. Nel rispetto degli indirizzi regionali, la Provincia aveva proceduto nell’iter, convocando anche la Conferenza Provinciale di Coordinamento, presieduta dalla Provincia, che aveva espresso parere favorevole unanime.
La procedura per “l’ok definitivo” al nuovo indirizzo si concluderà con l’invio della deliberazione provinciale alla Regione Emilia-Romagna e per l’espressione del parere da parte della Conferenza Regionale per il Sistema Formativo.
SERVIZI AI COMUNI
Il Consiglio provinciale ha infine approvato il nuovo schema biennale per l’utilizzo dei servizi dell’Ufficio Comunicazione della Provincia di Piacenza da parte dei Comuni e delle Unioni di Comuni anche per il biennio 2026/2027: si tratta di un’opportunità per migliorare la comunicazione dell'attività svolta e la valorizzazione del territorio, a vantaggio di una maggiore efficacia dell’azione amministrativa. Il servizio prevede un costo fisso annuo che varia in base alla fascia demografica di appartenenza.
Comunicato del 31/10/2025