Torna il Festival della Cultura Tecnica, la kermesse provinciale dell’Orientamento in entrata
In programma anche due appuntamenti di Orientamento in uscita, Futura 2.0 e Professioni del futuro

Dalla Provincia di Piacenza “una bussola” per aiutare le nuove generazioni ad orientarsi tra i percorsi formativi e professionali: quattro gli appuntamenti, tra orientamento in entrata e in uscita, tra scuola e lavoro, promossi dall’Ente di Corso Garibaldi. 
Nell’ambito della Festival della Cultura Tecnica, infatti, l’amministrazione provinciale organizza il consolidato appuntamento di Orientamento in entrata rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole medie: la stampa è invitata alle ore 10.30 di mercoledì 26 novembre presso Laboratorio Aperto ex chiesa del Carmine (piazza Casali, 10) per la presentazione dell’iniziativa. L’evento proseguirà anche nella giornata di giovedì 27.  La Provincia propone inoltre un appuntamento dedicato all’Orientamento in uscita nella giornata di venerdì 28, sempre in piazza Casali, 10, dove nella stessa giornata sarà organizzata un momento di confronto dedicato alle professioni del futuro. 

FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA: ORIENTAMENTO IN INGRESSO
Torna la kermesse provinciale di Orientamento in ingresso: mercoledì 26 e giovedì 27 novembre, dalle 9 alle 13, presso Laboratorio Aperto ex chiesa del Carmine (piazza Casali, 10), le scuole superiori del territorio piacentino e i centri di formazione professionale di Piacenza mostreranno tramite desk e laboratori la propria offerta formativa, indirizzando gli studenti e le studentesse delle classi terze delle scuole secondarie di I grado (le c.d. “scuole medie”) nella scelta del loro futuro formativo. 
L’appuntamento si inserisce nel ricco calendario dell’edizione 2025 del Festival della Cultura Tecnica, la rassegna dedicata alla valorizzazione della cultura tecnica e scientifica in ambito scolastico, formativo e professionale nata a Bologna nel 2014 ed in programma dal 22 ottobre al 17 dicembre in tutta la Regione Emilia-Romagna intorno al tema” Agenda Onu, obiettivo 11, Città e Comunità sostenibili”. Per l’ottavo anno consecutivo la Provincia di Piacenza ha scelto di aderire al Festival organizzando con una rete di soggetti pubblici e privati un calendario di eventi per il territorio piacentino.
In particolare, la kermesse provinciale dell’Orientamento in ingresso è organizzata dalla Provincia di Piacenza in collaborazione con Comune di Piacenza, Ufficio Scolastico Provinciale, Laboratorio Aperto Piacenza, Liceo Gioia, Liceo Respighi, Liceo Colombini, IS Tramello-Cassinari, ISII Marconi, IS Romagnosi-Casali, IS Raineri-Marcora, Istituto tecnico commerciale di Bobbio, Polo Volta, Polo Mattei, Tutor, Endofap, CNA Formazione Emilia-Romagna, Centro di Formazione Vittorio Tadini, Enaip, Scuola Edile, Centro culturale italo-tedesco di Piacenza.
La cerimonia inaugurale (alla quale è invitata la stampa) è fissata per mercoledì 26 novembre, alle ore 10.30, nella ex chiesa del Carmine. Per l’occasione, interverranno la presidente della Provincia di Piacenza Monica Patelli, la Consigliera provinciale con delega all’Istruzione Nadia Pompini, il direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Parma e Piacenza Andrea Grossi, gli assessori del Comune di Piacenza Francesco Brianzi (politiche giovanili, università e ricerca) e Mario Dadati (politiche educative). 

FUTURA 2.0: ORIENTAMENTO IN USCITA
La Provincia di Piacenza prende per mano anche gli studenti delle scuole secondarie di II grado (le c.d. “scuole superiori”), aiutandoli ad orientarsi tra le proposte legate al mondo delle Università e al mondo del Lavoro. Venerdì 28 novembre, dalle 9 alle 15, sempre presso Laboratorio Aperto ex chiesa del Carmine (piazza Casali, 10), la Provincia di Piacenza organizza infatti “Fiera Futura 2.0”, una intera giornata di “Orientamento in uscita”, in cui studentesse e studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori potranno confrontarsi con le università e con alcuni dei principali attori del mondo del lavoro, analizzando desideri, ambizioni, prospettive. Il momento inaugurale è fissato alle ore 10. Attesi gli interventi di Monica Patelli, Presidente della Provincia di Piacenza, con Gabriele Scagnelli, Consigliere provinciale delegato alla Politiche Giovanili, di Elena Bragalini di Laboratorio Aperto, di Caterina Strada per UPI; per la Provincia di Parma interverranno la consigliera provinciale Saba Giovannacci e per il Comune di Piacenza gli assessori Francesco Brianzi e Mario Dadati.
L’appuntamento di “Orientamento in uscita” si inserisce nel più ampio progetto “Orientarsi in Reggia” promosso dall’Unione Province Italiane (nell’ambito del programma Game UPI 2.0 sostenuto dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile) con la Provincia di Parma come capofila, la Provincia di Piacenza e UPI come partner. Si tratta di una proposta rivolta alle studentesse e agli studenti di 17 e 18 anni che è stata articolata in due step: tre giorni dedicati alle professioni della montagna presso il “Residential” di Bobbio (esperienza di successo tenutasi nelle scorse settimane) e “Fiera Futura 2.0”, il “Salone dell’Orientamento” organizzato all’ex chiesa del Carmine di Piacenza con la partecipazione di università e attori del mondo del lavoro. 

PROFESSIONI DEL FUTURO 
I percorsi di orientamento in entrata e in uscita, promossi dalla Provincia di Piacenza trovano la loro sintesi in un terzo ed ultimo appuntamento dedicato alle “Professioni del Futuro”: si tratta di un momento di confronto e restituzione del contesto formativo e professionale in cui le nuove generazioni si trovano a scegliere e ad operare. L’iniziativa, organizzata dalla Provincia di Piacenza in collaborazione con Synergie, è fissata venerdì 28 novembre alle ore 11, ex chiesa del Carmine (piazza Casali 10): il Consigliere provinciale con delega alle Politiche Giovanili Gabriele Scagnelli dialogherà con Marco Valsecchi, Amministratore delegato di Synergie, nota agenzia per il lavoro e la formazione. 

Comunicato del 20/11/2025

Documenti: