Il Centro scolastico medio superiore di Fiorenzuola si amplia: svelato il progetto da 3 milioni di euro
Permetterà di contenere nel campus tutta l’utenza scolastica

Svelato l’ampliamento del nuovo centro scolastico medio superiore di Fiorenzuola: si tratta di un intervento da circa 3 milioni di euro - coperti interamente da fondi provinciali -, progettato dal personale interno dell’Ufficio Edilizia Scolastica della Provincia di Piacenza. Si prevede l’approvazione del progetto esecutivo entro fine 2025. Seguiranno la gara d’appalto e l’avvio del cantiere, la cui durata è stimata in un anno e mezzo. Il nuovo edificio, salvo imprevisti, sarà pronto per settembre 2028. L’ampliamento - pari complessivamente a 1.100 m²- prevede la realizzazione di un tunnel coperto di collegamento tra l’attuale edificio ITI e il nuovo edificio. Il nuovo edificio è composto da tre blocchi, così suddivisi: corpo A, nel quale trovano posto 5 aule, servizi igienici e due spazi per didattica di supporto e sala professori; corpo B, nel quale trovano posto 4 aule e 2 laboratori; tra i due corpi è situata una piazza coperta. Parte delle aule - su richiesta della Scuola - saranno predisposte in modo da poterle convertire, al bisogno, in laboratori. 

Martedì 11 novembre, presso la sede di Corso Garibaldi, la Provincia di Piacenza ha incontrato la dirigente scolastica dell’Istituto Mattei di Fiorenzuola Rita Montesissa, il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) Fernando Tribi ed una rappresentanza di genitori e docenti, per illustrare il progetto. Attualmente si è conclusa la fase di verifica progettuale, affidata a un pool di specialisti esterni, che hanno perfezionato questa procedura a garanzia della coerenza interna e della esatta rispondenza ai requisiti normativi, a vantaggio della fase di realizzazione. I dettagli sono stati illustrati dall'Ingegner Jonathan Monti, dirigente del Servizio Edilizia e Servizi Tecnologici e dall’architetto Matteo Bocchi, responsabile progettazione e manutenzione del Servizio Edilizia, coadiuvati dai progettisti interni, l’architetto Diego Umili e la geometra Arianna Preli.  
Questo ampliamento permetterà di contenere nel campus tutta l’utenza scolastica, che attualmente vede una parziale dislocazione nei locali dell’ex Liceo, in comodato gratuito dal Comune di Fiorenzuola. Gli ambienti progettati sono pienamente efficienti sotto il profilo energetico e funzionale, in un contesto luminoso e con ampi spazi verdi.  

La Presidente della Provincia di Piacenza Monica Patelli dichiara: ‹‹Un ringraziamento va innanzitutto agli uffici della Provincia che hanno realizzato questa progettualità e alla dirigenza dell’istituto Mattei per il confronto fattivo: anche con questo intervento l’amministrazione provinciale conferma la sua volontà di investire nella Scuola, in questo specifico caso con l’ampliamento di un polo scolastico che consentirà di contenere in un’unica sede tutta l’utenza scolastica e in spazi adeguati, rispondendo ad un’esigenza concreta. L’impegno dell’amministrazione provinciale con e per le scuole è testimoniato anche dai tanti altri interventi già avviati presso altri edifici scolastici e dai progetti educativi, di orientamento, rivolti a studenti e studentesse, ma anche dai percorsi di dialogo costante tra le istituzioni condivisi all’interno della Conferenza Provinciale di Coordinamento e del Tavolo dei dirigenti scolastici››
Quanto alla palestra del Mattei andata a fuoco lo scorso luglio, la Provincia ha stimato opere per almeno 700 mila euro per il ripristino degli spazi: prosegue l’interlocuzione dell’Ente con l’assicurazione (si ricorda che - a tempo di record - Provincia di Piacenza e Comune di Fiorenzuola hanno individuato una soluzione per consentire il regolare avvio dell’anno scolastico e sportivo per settembre 2025).  

Il Consigliere provinciale con delega all’edilizia scolastica Massimiliano Morganti sottolinea: ‹‹La Provincia di Piacenza ed il Comune di Fiorenzuola, grazie alle elevate qualità organizzative dell'Istituto Mattei, hanno saputo in questi anni fare fronte con successo all'alta attrattività che l'Istituto medesimo ha saputo dimostrare verso gli studenti e le loro famiglie della Val d'Arda nella sua vastità e complessità. Questa nuova progettualità e le cospicue risorse riservate al Polo scolastico consentiranno di implementare ulteriormente la funzionalità degli spazi, fornendo luoghi adeguati ad una comunità, sia per quanto riguarda il corpo docenti così come per gli studenti, che merita di poter crescere ulteriormente rendendo onore ad un territorio che storicamente ha sempre dimostrato notevoli performance formative››. 

La Dirigente Scolastica Rita Montesissa dichiara: ‹‹L’ampliamento del nostro Polo scolastico è un’esigenza fortemente sentita, dato che la popolazione studentesca del nostro Istituto è aumentata in misura considerevole negli ultimi anni e alcune classi sono attualmente sistemate in sedi staccate di proprietà di altri Enti: la presenza, da quest’anno, di un nuovo indirizzo professionale e la necessità di attivare laboratori innovativi richiedono anche ulteriori spazi ove installare nuove attrezzature. Ringrazio a nome di tutta la comunità scolastica del “Mattei” la Provincia di Piacenza per l’attenzione e la competenza con cui svolge il proprio compito di supporto alla Scuola e per questo nuovo, moderno e funzionale progetto e ringrazio il Comune di Fiorenzuola per il prezioso aiuto e la collaborazione dal punto di vista logistico e formativo››. 


Comunicato del 21/11/2025