- B1.a - Carta delle unità geologiche (1:100.000)
- B1.b - Carta del dissesto (1:100.000)
- B1.c - Carta della pericolosità sismica locale (1:100.000)
- B1.d - Carta litologico-litotecnica (1:100.000)
- B1.e - Carta dei suoli (1:100.000)
- B1.f - Carta delle aree di pertinenza fluviale (1:100.000)
- B1.g - Carta delle aree rilevanti per la tutela delle acque (1:100.000)
- B3.a - Aree di valore naturale e ambientale (1:100.000)
- B3.b - Carta degli ecomosaici (1:100.000)
Quadro Conoscitivo
- Quadro Conoscitivo (QC)
Sistema economico e sociale
Sistema naturale e ambientale
- Cartografia
Sistema territoriale
- Cartografia
- C1.a - Assetto insediativo per soglie storiche (evoluzione del territorio edificato) (1:100.000)
- C1.b - Sistema insediativo territoriale. Gerarchia dei centri urbani (1:100.000)
- C1.c - Sistema insediativo territoriale. Espansione residenziale (1:100.000)
- C1.d - Attrezzature e servizi d'uso pubblico (1:50.000)
Nord
Sud
- C1.e - Morfologia ed impianto urbano (4x200.000)
- C1.f - Sistema insediativo storico (1:50.000)
Nord
Sud
- C1.g - Ambiti produttivi e ambiti funzionali integrati di rilievo territoriale: individuazione dello stato d'attuazione (1:50.000)
- C1.h - Infrastrutture e reti tecnologiche di rilievo provinciale (1:100.000)
- C2.a - Gerarchia funzionale-amministrativa della rete viabilistica principale (1:250.000)
- C2.b - Collegamenti e mobilità territoriale: realizzazioni e previsioni urbanistiche (1:50.000)
Nord
Sud
- C3.a - Articolazione della componente produttiva e paesaggistica del territorio rurale (1:100.000)
- C3.b nord - Articolazione della componente periurbana del territorio rurale (1:50.000)
Sistema della pianificazione
- Cartografia
Allegati al Quadro Conoscitivo (QC)
- Sistema A: sistema economico e sociale
- All. A1.1 (R)
La popolazione piacentina al 31/12/2006 - All. A3.1 (R)
Il sistema produttivo della provincia di Piacenza. Un’analisi attraverso i dati dell’Archivio ASIA unità locali anno 2004 e censimento 2001 - All. A3.2 (R)
Struttura e dinamica dell’economia piacentina (Vol. I: analisi dei dati) Struttura e dinamica dell’economia piacentina (Vol. I: analisi dei dati) - All. A3.3 (R)
Struttura e dinamica dell’economia piacentina (Vol. II: appendice) - All. A3.4 (R)
Struttura e dinamica dell’economia piacentina (Vol. III: analisi di settore)
- Sistema B: sistema naturale e ambientale
- All. B1.1 (R)
La legenda geologica provinciale - All. B1.2 (R)
La storia geologica del territorio piacentino - All. B1.3 (R)
La cartografia regionale del dissesto - All. B1.4 (R)
Il dissesto nel territorio provinciale - All. B1.5 (R)
La cartografia della pericolosità sismica locale - All. B1.6 (R)
Dati utili per la valutazione della pericolosità sismica locale – settore di pianura (scala 1:50.000) - All. B1.7 (R)
La cartografia dei suoli - All. B1.8 (R)
Carta delle unità di paesaggio geologico (scala 1:100.000) - All. B1.9 (R)
La revisione delle fasce fluviali - All. B1.10 (R)
Criticità idrauliche della rete idrografica e linee di intervento - All. B1.11 (R)
Il Piano regionale di Tutela delle Acque nella Provincia di Piacenza - All. B1.12 (R)
La cartografia delle aree di ricarica degli acquiferi nel territorio collinare-montano - All. B1.13 (R)
La cartografia delle aree di ricarica degli acquiferi nel territorio di pedecollina-pianura - All. B1.14 (R)
La cartografia delle aree di alimentazione delle prese di acqua superficiale ad uso potabile - All. B2.1 (R)
Analisi delle potenzialità energetiche da biomasse agroforestali del territorio piacentino. - All. B2.2 (R)
Disponibilità energetica di origine solare in provincia di Piacenza - All. B3.1 (R)
Aree di valore naturale e ambientale - Integrazioni - All. B3.2 (R)
Studio propedeutico alla definizione dello Schema Direttore della Rete Ecologica provinciale - All. B3.3 (R)
Siti di Rete Natura 2000 - All. B3.4 (T)
Siti di Rete Natura 2000 Atlante degli habitat e degli areali di distribuzione potenziale della fauna (scala 1:25.000)
- Sistema C: sistema territoriale
- All. C1.1 (R)
La gerarchia dei centri urbani - All. C1.2 (R)
Sistema insediativo territoriale: espansione residenziale - All. C1.3 (R)
Ricognizione e schedatura delle aree archeologiche - All. C1.4 (R)
Il sistema insediativo dell’architettura rurale - All. C1.5 (R)
La viabilità storica - All. C1.6 (R)
La viabilità panoramica - All. C1.7 (R)
Ricognizione e analisi degli ambiti specializzati per attività produttive di rilievo territoriale e degli ambiti funzionali integrati - All. C1.8 (R)
Schede e tavole di inquadramento territoriale e di vulnerabilità ambientale per ogni stabilimento a Rischio rilevante - All. C1.9 (R)
Valutazione della propensione a raggiungere gli obiettivi di Area Ecologicamente Attrezzata da parte delle aree produttive esistenti sul territorio provinciale - All. C2.1 (T)
Tavole sui flussi di traffico (scala 1:250.000) - All. C2.2 (R)
Studio e indagini mirate alla ricostruzione del quadro quantitativo della mobilità passeggeri- Rapporto finale - All. C2.3 (R)
Simulazione modellistica degli scenari infrastrutturali - Rapporto finale - All. C2.4 (T)
Corridoio integrato del Po - All. C2.5 (T)
Itinerari e reti ciclo-pedonali - All. C2.6 (R)
Assetto territoriale dei distributori carburante - All. C2.7 (R)
Imprese di autotrasporto e servizio conducenti mediante autovettura o taxi - All. C2.8 (R)
Flussi e spostamenti per motivi di spesa - All. C2.9 (R)
La logistica ad alto valore aggiunto del sistema piacentino. Territorio imprese e logistica: linee di intervento regionali - All. C2.10 (R)
Simulazione modellistica degli scenari infrastrutturali. Valutazione Trasportistica - All. C2.11 (R)
Valutazione di alternative viabilistiche alle proposte del DP del PTCP 2007. - All. C3.1 (R)
Valutazioni sulla capacità d’uso dei suoli della provincia di Piacenza - All. C3.2 (T)
Carta della capacità d’uso dei suoli ai fini agro-forestali (scala 1:100.000) - All. C3.3 (T)
Sintesi dell’uso del suolo (scala 1:100.000) - All. C3.4 (T)
Vincoli all’uso agricolo e opportunità (scala 1:100.000) - All. C3.5 (R)
Valutazione delle componenti produttiva e paesaggistica del territorio rurale - All. C4.1 (R)
Unità di Paesaggio provinciali
- Sistema D: sistema della pianificazione
- All. D3.1 (T)
Aree e beni soggetti a vincolo culturale ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42) - All. D3.2 (R)
Elenchi delle aree e dei beni soggetti a vincolo culturale ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42) - All. D3.3 (R)
Elenchi e schedature delle aree e dei beni soggetti a vincolo paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42)