nome shape |
descrizione |
campo |
query/legenda |
topologia |
zone archeologiche |
tipo_arc |
0, 1 = a : complessi archeologici/ 3 = b2 : area di accertata e rilevante consistenza archeologica |
poly |
|
aree di progetto |
|
|
poly |
|
prog. tutela recupero valorizzazione |
|
|
line |
|
Zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei |
|
|
poly |
|
crinali minori |
|
|
line |
|
bonifiche storiche |
|
|
line |
|
zone calanchive |
|
|
poly |
|
insediamenti storici |
cod_ant |
AP= Tessuto agglom. principale /AM= tessuto agglom./NAG = tess. non agglom. /NPM = nucleo principale /NMS= nucleo secondario |
point |
|
insediamenti storici |
cod_con |
A= alterato / PA= parz. alterato/ N = non alterato |
point |
|
struttura centuriata: elementi localizzati |
|
|
line |
|
struttura centuriata: ambiti con presenza di elementi diffusi |
|
|
poly |
|
lim. storico insediamento umano stabile |
|
|
line |
|
fasce di tutela fluviale |
classe |
A1,A2,A3,B1,B2,B3,C1,C2 |
poly |
|
fascia integrazione fluviale |
|
|
line |
|
zone ed elementi di interesse storico - architettonico e testimoniale |
tipol |
|
point |
|
crinali principali |
|
|
line |
|
ambiti paesaggistici rilevanti |
tipo_pae |
1=z.interesse paesaggistico, 2=tutela naturalistica , 8= valenza ambientale locale |
poly |
|
viabilità panoramica |
|
|
line |
|
rete natura 2000 |
tipo_ |
SIC= siti di importanza comunitaria; SIC-ZPS= sic e zona protez. speciale |
poly |
|
Parco regionale fluviale del Trebbia |
|
|
line |
|
Parchi e riserve regionali istituiti |
|
|
poly |
|
Parchi e riserve regionali istituiti |
|
|
poly |
|
Parco Provinciale 'Monte Moria' |
|
|
poly |
|
Ponte / Valico / Valico-passo |
tipo |
1=Ponte 2=Valico 3=Passo |
point |
|
risorgive |
|
|
point |
|
sistema dei crinali e della collina |
tipo_sis |
1= Crinali; 2= Collina |
poly |
|
viabilità storica |
v_sto |
1,2,3,5 = percorso consolidato; 7,8,9= tracce di percorso |
line |
|
biotopi umidi |
|
|
point |
|
confini amministrativi |
|
|
line |
Dati Vettoriali
- tav. A1 - Tutela ambientale, paesistica e storico-culturale (1:25.000)
- tav. A2 - Assetto vegetazionale (1:25.000)
nome shape |
descrizione |
campo |
query/legenda |
topologia |
Geometrie delle aree forestate |
TIPO |
F - Fustaie;C - Cedui;N - Soprassuoli boschivi con forma di governo difficilmente identificabile o molto irregolare, compresi i castagneti da frutto abbandonati;A - Arbusteti;Ince - Aree percorse da incendio (con grado di copertura arborea < 20%); Temp - Aree temporaneamente prive di vegetazione (cop. arborea < 20%) a causa di frane o danni da eventi meteorici. cast - Castagneti da frutto coltivati; piop - Pioppeti; arbo - Altri impianti di arboricoltura da legno; |
poly |
|
Filari - elementi lineari |
tipologia |
|
line |
'*)csa_cfs_05_1.pdf
- tav. A3 - Carta del dissesto (1:25.000)
nome shape |
descrizione |
campo |
query |
topologia |
Aste a pericolosità molto elevata (dissesto fluvio torrentizio) |
|
|
line |
|
Aree con presenza di abitati da consolidare o da trasferire |
localita |
|
poly |
|
Aree a rischio inondazione |
zona |
I= zona I |
poly |
|
Aree a rischio franamento |
zona |
1= zona 1, 2= zona 2 |
poly |
|
Aree a rischio inondazione |
zona |
B-PR= zona B-pr, I= zona I |
poly |
|
Aree a rischio franamento |
zona |
1= zona 1, 2= zona 2 |
poly |
|
Depositi di frana/detritici/alluvionali/antropici |
tav_a3 |
|
poly |
|
Aree calanchive o sub calanchive |
|
|
poly |
- tav. A4 - Carta delle aree suscettibili di effetti sismici locali (1:25.000)
nome shape *) |
descrizione |
campo |
legenda |
topologia |
geologia_lin.zip |
|
SEISMIC1 |
T = Zone di contatto tettonico |
line |
F1i_dis.zip |
Frane attive con inclinazione critica (pendenza > 15° e dislivello >= 30 m) |
|
|
poly |
F1_dis.zip |
Frane attive |
|
|
poly |
F2i_nord_dis.zip |
Frane quiescenti con inclinazione critica (pendenza > 15° e dislivello >= 30 m) |
|
|
poly |
F2i_sud_dis.zip |
Direttrici critiche |
|
|
poly |
F2_dis.zip |
Frane quiescenti |
|
|
poly |
Di_dis.zip |
Depositi detritici, depositi alluvionali ghiaiosi, limosi o indifferenziati, substrato roccioso con Vs30 < 800 m/s e assimilabili con inclinazione critica (pendenza >15° e dislivello >= 30 m) |
|
|
poly |
Si_dis.zip |
Depositi alluvionali sabbiosi con inclinazione critica (pendenza > 15° e dislivello >= 30 m) |
|
|
poly |
Ci_dis.zip |
Depositi alluvionali argillosi con inclinazione critica (pendenza > 15° e dislivello >= 30 m) |
|
|
poly |
S_dis.zip |
Depositi alluvionali sabbiosi |
|
|
poly |
C_dis.zip |
Depositi alluvionali argillosi |
|
|
poly |
D_dis.zip |
Depositi detritici, depositi alluvionali ghiaiosi, limosi o indifferenziati, substrato roccioso con Vs30 < 800 m/s e assimilabili |
|
|
poly |
I_dis.zip |
Aree con inclinazione critica (pendenza > 15° e dislivello >= 30 m) |
|
|
poly |
R_dis.zip |
Substrato roccioso rigido (Vs30> = 800 m/s): corrisponde alla CAT. 10 della tab. 6 Relazione |
|
|
poly |
Elemento grafico in legenda |
|
|
|
*) in ordine di rappresentazione nella Tavola
nb: I dati sono organizzati in cartelle per elemento del quadro d'unione (clip_1,..clip_11)
I dati della presente Tavola sono scaricabili, complessivamente, per singolo elemento:











- tav. A5 - Tutela delle risorse idriche (1:50.000)
nome shape |
descrizione |
campo |
query |
topologia |
poz_pubb_font_point.zip * |
Pozzi |
|
|
point |
s_capta_pubb_font_point.zip * |
Sorgenti |
|
|
point |
derivaz_sup_PTA.zip * |
derivazioni da corpo idrico superficiale |
Provincia |
=PC |
point |
risorgive |
|
|
point |
|
sorgenti o pozzi di acque termali o minerali |
|
|
point |
|
Area a ridosso della presa |
|
|
poly |
|
bacino di alimentazione della presa |
|
|
poly |
|
zone di vulnerabilità da nitrati |
spand |
=ZR |
poly |
|
z. vulnerabilità intrinseca Estrem. Elevata, E., Alta |
|
|
poly |
|
z.da approfondire, eventuale presenza di nuove rocce-magazzino |
|
|
poly |
|
z. da approfondire, eventuale conferma di aree alimentazione sorgenti |
|
|
poly |
|
poz_pubb_progetto.zip * |
z. di riserva per previsioni prelievo idro-potabili: Pozzo |
|
|
poly |
settore di ricarica: tipo D |
|
|
poly |
|
settore di ricarica: tipo A |
|
|
poly |
|
settore di ricarica: tipo B |
|
|
poly |
|
settore di ricarica: tipo C |
|
|
poly |
|
roccia-magazzino |
|
|
poly |
|
Area di possibile alimentazione sorgenti |
|
|
poly |
- tav. A6 - Schema direttore rete ecologica (1:100.000)
nome shape |
descrizione |
campo |
query |
topologia |
Nodi ecologici |
|
|
poly |
|
Corridoi ecologici fluviali primari |
|
|
line |
|
Corridoi ecologici fluviali secondari |
|
|
line |
|
Direttrici da istituire in ambito planiziale |
|
|
line |
|
Direttrici critiche |
|
|
line |
|
Direttrici di collegamento esterno |
|
|
line |
|
Ambiti della fascia di transizione della collina |
|
|
poly |
|
Ambiti di connessione da consolidare e migliorare in pianura |
|
|
poly |
|
Ambiti destrutturati |
tipologia |
periurbano = ambito destrutturati / Sistema Urbano = territorio urbanizzato |
poly |
|
Varchi insediativi a rischio |
|
|
point |
|
assetto vegetazionale (elementi naturali esistenti) |
TIPO |
TIPO <> 'Arbo' AND 'TIPO' <> 'Cast' AND 'TIPO' <> 'Piop' AND 'TIPO' <> 'Stor' |
poly |
|
elementi lineari (elementi naturali esistenti) |
|
|
poly |
|
reticolo idrografico (elementi naturali esistenti) |
|
|
line |
|
fontanili e risorgive (elementi naturali esistenti) |
|
|
point |
|
biotopi umidi (elementi naturali esistenti) |
|
|
point |
|
Confini comunali |
|
|
line |
|
territorio edificato sis. insediativo urbano (cartografia di riferimento) |
|
|
poly |
|
viabilità principale (cartografia di riferimento) |
categorie |
A,C,F,pr |
line |
|
Fiume Po (cartografia di riferimento) |
|
|
poly |
|
Ferrovia |
|
|
line |
|
Linea AV/AC |
|
|
line |
- tav. T1 - Ambiti di riferimento delle unità di paesaggio provinciali (1:100.000)
nome shape |
descrizione |
campo |
query/legenda |
topologia |
label |
Unità di paesaggio dei sistemi urbanizzati |
|
|
poly |
subuni2 |
|
Unità di paesaggio fluviale |
|
|
poly |
subuni2 |
|
Unità di paesaggio provinciali |
unita |
|
poly |
subuni2 |
|
|
|
|
line |
NOME |
|
Confini amministrativi |
|
|
line |
|
|
Cartografia di riferimento:reticolo stradale |
st_new_cla |
AA=autostrade, SS-SSPr=strade statali, Ex=ex strade statali,SP=strade provinciali |
line |
|
|
Cartografia di riferimento: viabilità interna capoluogo (elementi) |
|
|
line |
|
|
Corpi idrici principali |
|
|
line |
|
|
insediamenti urbani - Centri storici (aree urbanizzate) |
|
|
poly |
|
|
insediamenti urbani - Centri storici (insediamenti storici) |
|
|
poly |
|
- tav. T2 - Vocazioni territoriali e scenari di progetto (1:50.000)
nome shape |
descrizione |
campo |
query/legenda |
topologia |
label |
Centrali energia |
ATTIVITA |
S=centrali produzione elettrica, N=centrali in dimissione |
point |
|
|
Grandi strutture di vendita esistenti/Nuove grandi strutture di vendita |
SPECIALIZZ'='GSV' |
point |
ID |
||
SETTORE_ME | EA=extralimentare A-EA=alimentare-extralimentare |
||||
"SPECIALIZZ"= 'NGSV' |
|||||
SETTORE_ME | EA=extralimentare A-EA=alimentare-extralimentare |
||||
Parcheggi scambiatori |
|
|
point |
|
|
|
SPECIALIZZ |
NPF=Nuovi poli funzionali, Pfe=Poli funzionali esistenti |
point |
NEW_ID |
|
Terminal |
|
|
point |
|
|
Stazioni ferroviarie principali (FF.SS) |
|
|
point |
|
|
Nodi intermodali |
ID |
0=Fermate di interscambio (SFPc) - 1=Fermate di scambio da subordianre a verifiche ed analisi, come da art. 107 c.5 |
point |
|
|
Poli produttivi |
SPECIALIZZ |
PPST=poli produttivi di sviluppo territoriale - PPC=Poli produttivi consolidati |
point |
ID |
|
Castelli |
|
|
|
|
|
Armatura urbana di progetto |
GER_NOME |
|
point |
|
|
Specializzazione turistica |
'TURISTICO'=1 |
||||
Ambiti del servizio a chiamata del TPL |
|
poly |
|
||
specializzazione termale |
|
poly |
|
||
Zone vini D.O.C. |
|
poly |
|
||
Discontinuità e varchi nel tessuto urbanizzato da tutelare |
|
point |
|
||
Varchi insediativi a rischio |
|
point |
|
||
Visuali verso paesaggi di notevole pregio da conservare |
|
point |
|
||
Assetto rurale degradato o marginale in adiacenza a territori urbanizzati da riorganizzare |
|
line |
|
||
laghetti irrigazione di pianura |
|
poly |
|
||
Direttrici di collegamento esterno |
|
line |
|
||
Corridoi principali |
|
line |
|
||
Direttrici critiche da istituire in ambito planinziale |
|
line |
|
||
Corridoi secondari |
|
line |
|
||
Direttrici da istituire in ambito planinziale |
|
line |
|
||
ponti_gallerie |
TIPO |
Galleria = Tatte in galleria Ponte/Ponte PC = Grandi strutture - Ponti |
point |
|
|
Navigabilità fluviale |
Classe |
line |
|
||
Via Po |
TIPO_DI_PE |
line |
|
||
Approdi e attracchi |
Classifica |
point |
|
||
Nodi prioritari |
|
poly |
|
||
Caselli autostradali di nuovo impianto |
|
point |
|
||
cartografia di base |
|
AREA >10000 | poly |
NOME |
|
Confini amministrativi |
|
poly |
NOME |
||
Integrazione funzionale svincolo A21 "La Villa" |
|
point |
|
||
Interventi prioritari puntuali di miglioramento della sicurezza |
|
point |
NOME |
||
Nuova Conca di navigazione |
|
point |
|
||
Stabilimenti a rischio di incidente rilevante |
|
poly |
|
||
Strade dei vini e dei sapori - colli Piacentini |
|
line |
|
||
Interventi in variante su nuova sede |
TAV_I1 |
line |
|
||
Intervento/collegamento locale da definire in sede di accordo territoriale |
I1 |
line |
|
||
Interventi di ristrutturazione e di riqualificazione |
Tipo |
( [Tipo] <> "Riqualificazione via Emilia" ) | line |
|
|
Tipologie di rete viaria |
ST_NEW_CLA |
AA = Autostrade SS = Strade statali EX = Ex strade Statali ora provinciali SP = strade provinciali LOC = strade urbane |
line |
N_strade |
|
Rete del servizio TPL |
Classifica |
U=servizio urbano P=asse forte principale S = Asse forte secondario |
line |
|
|
|
|
point |
|
||
Strade Urbane |
|
line |
|
||
Linea ferroviaria |
|
line |
|
||
Servizio suburbano Piacentino (SFSPc) |
SFPC |
1 = SFS1 2 = SFS2 3 = SFS3 |
line |
|
|
Linea alta velocità (.A.V.) |
|
line |
|
||
Comuni fuori esterni ai confini provinciali |
|
poly |
|
||
Comuni fuori esterna ai confini provinciali |
|
line |
|
||
Alta velocità esterna ai confini provinciali |
|
line |
|
||
Viabilità parte nord esterna ai confini provinciali |
|
line |
|
||
Viabilità parte sud esterna ai confini provinciali |
|
line |
|
||
Centri urbani esterni ai confini provinciali |
|
poly |
NOME |
||
cartografia di base |
|
poly |
|
||
pianura della fascia del Po |
|
poly |
|
||
cartografia di base |
|
poly |
|
||
pianura della fascia del Po |
|
poly |
|
||
attuazione pianificazione |
STFATTO06 |
Attuazione '02-'06 / completamento / Consolidamento = per attività produttive, turistico ricreativo e direzionale-terziario; Dismesso = dismesso; Esansioni residue / Nuova espansione = espansione |
poly |
|
|
|
attuazione pianificazione
|
ZMCCD
|
01 / 05/ 06/07 = ad uso residenziale, attrezzature e servizi | poly |
|
02 / 03 / 04 = per attività produttive, turistico ricreativo e direzionale-terziario | poly |
|
|||
|
ambiti agricoli periurbani
|
"UNITA" =16 |
|
||
TIPOLOGIA |
Periurbano Sistema urbano |
poly |
|
||
corridoio insediativo della pinura |
|
BUFFERDIS <> 3000 | line |
|
|
ambiti paesaggistici/produttivi |
DENOMINAZI |
poly |
|
||
appennino Piacentino - Parmense |
|
jpg/.img.vat.dbf/.rrd |
|
||
collina del turismo |
|
jpg/.img.vat.dbf/.rrd |
|
box in legenda: Aree Programma e subaree
nome shape |
descrizione in Legenda |
campo |
query/legenda |
topologia |
label |
aree programma |
aree_prog |
|
poly |
Aree_prog |
- tav. I1 - Collegamenti e mobilità territoriale (1:50.000)
nome shape |
descrizione |
campo |
query/legenda |
topologia |
label |
galleria/ponti |
TIPO |
Galleria = Tatte in galleria |
point |
|
|
Ponte/Ponte PC = Grandi strutture - Ponti | |||||
Integrazione funzionale svincolo A21 "La Villa" | point | ||||
Caselli autostradali di nuovo impianto | point | ||||
Interventi prioritari puntuali di miglioramento della sicurezza | point | NOME | |||
Confini amministrativi | poly | NOME | |||
Stazioni ferroviarie principali (FF.SS) | point | ||||
nodi intemodali | ID | 0 = Fermate di interscambio (SFPc) | |||
1 = Fermate di scambio da subordinare a verifiche ed analisi, come da art.107 c.5 | |||||
Approdi e attracchi | Classifica | point | |||
Nuova Conca di navigazione | point | ||||
Navigabilità fluviale | Classe | line | |||
Terminal | point | ||||
Parcheggi scambiatori | point | ||||
5 temi (percorso media val d'arda - itinerari - percorso_val_arda - itinerari VL - pista_arda_mignano) | line | ||||
3 temi (via dei pellegrini - via_francigena_aggiornamento - stradavini) | line | ||||
3 temi (grande ippovia - hidrosource - percorso ciclabile monte osero) | line | ||||
Via Po | TIPO_DI_PE | principale =Percorso ciclo-pedonale principale | line | ||
di collegamento/secondario = Percorso ciclo-pedonale secondario e di collegamento | |||||
Rete ciclabile radiale | STRUTTURA_ | sede propria /tratto urbano-sede propri = Pista ciclabile su sede propria | line | ||
promiscua / tratto urbano-sede propri = Pista ciclabile su sede promiscua | |||||
Accessi attrezzati | point | ||||
Rete ciclabile intervalliva | STRUTTURA_ | sede propria /tratto urbano-sede propri = Pista ciclabile su sede propria | line | ||
promiscua / tratto urbano-sede propri = Pista ciclabile su sede promiscua | |||||
Intervento/collegamento locale da definire in sede di accordo territoriale | I1 | line | |||
Interventi di ristrutturazione e di riqualificazione | Tipo | line | |||
TAV_I1 | AA = Autostrade SS = Strade statali EX = Ex strade Statali ora provinciali EX = Ex strade Statali ora provinciali LOC / LOC. REAL. = strade urbane |
line | |||
Tipologie di rete viaria | ST_NEW_CLA | AA = Autostrade SS = Strade statali EX = Ex strade Statali ora provinciali SP = strade provinciali LOC = strade urbane |
line | N_strada | |
Rete del servizio TPL | Classifica | U = Servizio urbano P = Asse forte principale S = Asse forte secondario |
line | ||
ponti | |||||
Strade urbane | |||||
Linea ferroviaria / Servizio suburbano Piacentino (SFSPc) | SFPC | 1 = SFS1 2 = SFS2 3 = SFS3 |
line | ||
Linea alta velocità (.A.V.) | line | ||||
territorio edificato - cart. di riferimento - | poly | ||||
Comuni fuori esterni ai confini provinciali | poly | ||||
Comuni fuori esterna ai confini provinciali | line | ||||
Alta velocità esterna ai confini provinciali | line | ||||
Viabilità parte nord esterna ai confini provinciali | line | ||||
Viabilità parte sud esterna ai confini provinciali | line | ||||
Centri urbani esterni ai confini provinciali | poly | NOME | |||
Cartografia di base | poly | ||||
Fiume Po | poly | ||||
Corsi d'acqua principali -cart. di riferimento- | poly | ||||
Ambiti del servizio a chiamata del TPL | TPL | poly |
- tav. I2 - Classificazione e livelli funzionali della rete stradale (1:100.000)
nome shape |
descrizione |
campo |
query/legenda |
topologia |
label |
ponti |
|
point |
|
||
Integrazione funzionale svincolo A21 "La Villa" | point | ||||
Caselli autostradali di nuovo impianto | point | ||||
Confini amministrativi | line | ||||
poly | NOME | ||||
Rete ordinaria F.S | line | ||||
Linea alta velocità (T.A.V.) | line | ||||
Rete stradale in progetto | TAV_I2 | line | |||
Strade urbane | line | ||||
Strade urbane | CLASS_AMM | CLASS_AMM = 'LOC' | line | ||
Rete stradale esistente: Livelli funzionali | LIVELLI | Grande rete = Grande rete RDB principale = Rete di base principale RDB locale = Rete di base locale RDB principale pr = Rete di base principale in progetto |
line | N_strada | |
Rete stradale esistente:Classificazione ai sensi del Dlgs 285/92 art.2 e DPR 495/92 art.2 c.8 | CATEGORIE | A = Autostrade C = Extraurbane secondarie F = Locali |
line | ||
Insediamenti urbani | poly | ||||
Cartografia di base | poly | ||||
Fiume Po | poly | ||||
Corsi d'acqua principali | poly |
- tav. VR1 - Aree non idonee per ogni tipo di impianto di gestione dei rifiuti (1:50.000)
nome shape |
descrizione |
campo |
query/legenda |
topologia |
label |
Zone umide di pregio |
|
|
point |
|
|
zone_umide_merge | point | ||||
prov_1 | confini amministrativi | poly | NOME | ||
new25bis | Quadro d'unione delle tavole del PTCP scala 1 : 25.000 | poly | numero | ||
vulnerabilità | Vulnerabilità intrinseca degli acquiferi superficiali - classe estremamente elevate/elevata | CLASSE | '="E" ,"EE" | poly | |
pae_pc_2008 | Zone di tutela naturalistica | TIPOL_PTCP | '="Zone di tutela naturalistica" | poly | |
F_A1_variante_2012 - F_A2_variante_2012 - F_A3_variante_2012 | Fascia A -fascia di deflusso | poly | |||
F_B1_variante_2012 - F_B2_variante_2012 - F_B1_variante_2012 | Fascia B -fascia di esondazione | poly | |||
aree267_1999 | Aree a rischio idrogeologico molto elevato | poly | |||
aree267_2001 | Aree a rischio idrogeologico molto elevato | poly | |||
ap_aree_interess_arch_ex_1089_39_poly | Zone ed elementi di interesse storico-archeologico | poly | |||
agg_arh_pc | Zone ed elementi di interesse storico-archeologico | poly | |||
calan_val_nat | Zone calanchive di valenza naturalistico-paesaggistica | poly | |||
Piacenziano | Aree naturali protette istituite(Riserva Piacenziano) | poly | |||
Stirone | Aree naturali protette istituite (Parco Stirone) | poly | |||
ap_cfs_piacenza | Sistema forestale e boschivo: assetto vegetazionale | TIPO | TIPO <> 'Stor' AND "TIPO" <> 'Cast' AND "TIPO" <> 'Piop' AND "TIPO" <> 'Arbo' | poly | |
ap_diss_att_qui | Aree interessate da dissesti attivi e quiescenti | poly | |||
prot_prese_next | Aree a ridosso delle prese di acque superficiali ad uso potabile | poly | |||
ap_parcotrebbia | Aree naturali protette istituite (Parco regionale fluviale del Trebbia) | DENOMINAZI | DENOMINAZI = 'zona B1' OR "DENOMINAZI" = 'zona B2' OR "DENOMINAZI" = 'zona C' | poly | |
ap_altavl | Cartografia di base | line | |||
2008_tangenziale_pc | Cartografia di base | line | |||
ferrovia_xpc | Cartografia di base | line | |||
tav_xpc_nord | Cartografia di base | line | |||
viab_xpc_nord | Cartografia di base | line | |||
viab_xpc_sud | Cartografia di base | line | |||
comuni_xpc | Cartografia di base | poly | |||
centri_xpc_poly | Cartografia di base | poly |
- tav. VR2 - Aree non idonee per ogni tipo di impianto di gestione dei rifiuti (1:50.000)
nome shape |
descrizione |
campo |
query/legenda |
topologia |
label |
confini amministrativi |
|
|
poly |
NOME |
|
new25bis | Quadro d'unione delle tavole del PTCP scala 1 : 25.000 | poly | numero | ||
ris | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Zone umide di pregio (risorgive e biotopi umidi) | point | |||
zone_umide_merge | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Zone umide di pregio (risorgive e biotopi umidi) | point | |||
bonifiche | Zone interessate da bonifiche storiche di pianura | poly | |||
cen_pc | Zone di tutela della struttura centuriata | poly | |||
sis_pc | Sistema dei crinali e sistema collinare | poly | |||
ap_union_a_b | Zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei | poly | |||
s_capta_alim_1_2_4_alluv_poss | Aree di alimentazione delle sorgenti ad uso potabile | poly | |||
ap_siczps | Zone di Protezione Speciale (ZPS) | TIPO_ | "TIPO_" = 'SIC-ZPS' | poly | |
ap_parcotrebbia | Area contigua Parco F. Trebbia - art 4 c.2 lr 19/09 | DENOMINAZI | DENOMINAZI = 'area contigua' | poly | |
FF_C_variante_2012 | Fascia C - fascia di inondazione per piena catastrofica | poly | |||
ap_parcotrebbia | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Aree Naturali protette istituite | DENOMINAZI | "DENOMINAZI" = 'zona B1' OR "DENOMINAZI" = 'zona B2' OR "DENOMINAZI" = 'zona C' | poly | |
pae_pc_2008 | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Zona di tutela naturalistica | TIPOL_PTCP | "TIPOL_PTCP" = 'Zone di tutela naturalistica' | poly | |
vulnerabilità | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Vulnerabilità intrinseca degli acquiferi superficiali – classe estremamente elevata/elevata | CLASSE | '="E" , "EE" | poly | |
F_A1_variante_2012 - F_A2_variante_2012 - F_A3_variante_2012 - F_B1_variante_2012 - F_B2_variante_2012 - F_B1_variante_2012 | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Fascia A – fascia di deflusso - invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua Fascia B – fascia di esondazione – zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d’acqua |
poly | |||
aree267_1999 | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Aree a rischio idrogeologico molto elevato (L.267/98) | poly | |||
aree267_2001 | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Aree a rischio idrogeologico molto elevato (L.267/98) | poly | |||
ap_aree_interess_arch_ex_1089_39_poly | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Zone ed elementi di interesse storico-archeologico | poly | |||
agg_arh_pc | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Zone ed elementi di interesse storico-archeologico | poly | |||
ap_cfs_piacenza | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Sistema forestale e boschivo: assetto vegetazionale | TIPO | TIPO <> 'Stor' AND "TIPO" <> 'Cast' AND "TIPO" <> 'Piop' AND "TIPO" <> 'Arbo' | poly | |
ap_diss_att_qui | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Aree interessate da dissesti attivi e quiescenti | poly | |||
calanc_val_nat | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Zone calanchive di valenza naturalistico-paesaggistica | poly | |||
Piacenziano | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Aree Naturali protette istituite | poly | |||
Stirone | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Aree Naturali protette istituite | poly | |||
prot_prese_next | Aree non idonee per ogni tipo di impianto determinate da: Aree a ridosso delle prese di acque superficiali ad uso potabile | poly | |||
settore_a_new | Settori di tipo A e D di ricarica degli acquiferi sotterranei in pianura | poly | |||
settore_d_new | Settori di tipo A e D di ricarica degli acquiferi sotterranei in pianura | poly | |||
settore_b_new | Aree soggette a vincolo idrogeologico Settore di tipo B di ricarica egli acquiferi sotterranei in pianura | poly | |||
vinc1 | Aree soggette a vincolo idrogeologico Settore di tipo B di ricarica egli acquiferi sotterranei in pianura | PIENO | PIENO = 1 | poly | |
ap_altavl | Cartografia di base | line | |||
2008_tangenziale_pc | Cartografia di base | line | |||
ferrovia_xpc | Cartografia di base | line | |||
tav_xpc_nord | Cartografia di base | line | |||
viab_xpc_nord | Cartografia di base | line | |||
viab_xpc_sud | Cartografia di base | line | |||
comuni_xpc | Cartografia di base | poly | |||
centri_xpc_poly | Cartografia di base | poly |
- tav. D3a - Aree e beni soggetti a vincolo culturale e paesaggistico (dlgs 42/2004) (1:50.000)
nome shape |
descrizione |
campo |
query/legenda |
topologia |
label |
Beni architettonici (dlgs 42/04 art 10 c.1,3 e 4, art 11 c.1) |
|
VINC_TAVD3 <> 0 |
point |
Cod_id_pro |
|
V1497_pl |
Immobili ed aree di notevole interesse pubblico: bellezze d’insieme (art 136 c.1 lett. c e d) |
poly | |||
V1497_pun_u | Immobili ed aree di notevole interesse pubblico: bellezze individue (art 136 c.1 lett. a e b) | point | |||
ap_aree_interes_arch_ex1089_39 | Beni archeologici (dlgs 42/04 art 10 c.1,3) | TavA1 = 1 | poly | ||
label_laghi_06 | Territori contermini ai laghi | point | D3 | ||
laghi_06 | Specchi d’acqua permanenti ( art. 142 c.1 lett.b) | poly | |||
ap_parcotrebbia | Parchi e riserve nazionali e regionali ( art. 142 c.1 lett.f) | poly | |||
Piacenziano | Parchi e riserve nazionali e regionali ( art. 142 c.1 lett.f) | poly | |||
Stirone | Parchi e riserve nazionali e regionali ( art. 142 c.1 lett.f) | poly | |||
ap_1200mt | Quota 1200 m ( art. 142 c.1 lett.d) | poly | |||
ap_Cis_pub_ptcp_07 | Corsi d’acqua pubblici ( art. 142 c.1 lett.c) | Riconferm | NO = Non Riconfermato Non vincolato SI = Riconfermato vincolato |
line | |
ap_cfs_piacenza | Foreste e boschi (dlgs 42/04 art 142 c.1 lett g) | TIPO = 'A' OR 'TIPO' = 'C' OR 'TIPO' = 'F' OR 'TIPO' = 'N' OR 'TIPO' = 'Ince' OR 'TIPO' = 'Temp' | poly |