Festival della Cultura Tecnica
Per tutte le informazioni relative al Festival della Cultura Tecnica visita il sito dedicato: https://er.festivalculturatecnica.it/
Edizione anno 2024
Per il programma delle iniziative clicca qui
Edizione anno 2023
La Provincia di Piacenza, in collaborazione con Città Metropolitana di Bologna, Comune di Piacenza, Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna – Piacenza, Piacenza Orienta e Laboratori Aperti, organizza i seguenti due festival dell’orientamento formativo:
-
“Festival dell’orientamento in ingresso” rivolto a studenti e studentesse delle terze medie piacentine. Il 7 e l’8 novembre 2023, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, gli studenti di terza media delle scuole piacentine che hanno aderito all’iniziativa potranno accedere ai desk di orientamento organizzati dalle scuole superiori e da centri di formazione professionali di Piacenza e provincia presso l’ex Chiesa del Carmine (a Piacenza in Piazza Casali n. 10). Gli studenti potranno inoltre partecipare a corner orientativi organizzati l’8 novembre. Accesso libero a famiglie e studenti: dalle ore 13.30 alle ore 16.00 dell’8 novembre.
Locandina 7/8 novembre
-
“Festival dell’orientamento in uscita” rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori piacentine. Il 9 novembre 2023, dalle ore 9.45 alle ore 17.00, gli studenti in uscita delle scuole superiori piacentine che hanno aderito all’iniziativa potranno accedere ai desk di orientamento organizzati da università, istituti linguistici, istituti di formazione post-diploma e centri di formazione professionali presso l’ex chiesa del Carmine (a Piacenza in Piazza Casali n. 10) e l’auditorium Sant’Ilario (a Piacenza in Corso Garibaldi n. 17). Gli studenti potranno inoltre partecipare a corner orientativi.
Accesso libero a famiglie e studenti: dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
Locandina 9 novembre
Per il programma delle iniziative clicca qui
Edizione anno 2022
Del programma fanno parte una ventina di eventi, in parte in presenza e in parte da remoto, curati da una pluralità di differenti realtà locali.
Nalla due giorni (giovedì 27 e venerdì 28 ottobre) al Laboratorio Aperto di Piacenza nell’ex Chiesa del Carmine di Piazza Casali, infine, un viaggio istruttivo e divertente nel mondo della tecnica e della scienza: scuole secondarie di II grado del territorio piacentino, centri di formazione professionale e Laboratorio Aperto Piacenza presenti, ai rispettivi desk, per mostrare al pubblico i loro progetti e le loro invenzioni.
Per il Programma delle iniziative clicca qui o scarica il pdf.
Edizione anno 2021
La Provincia di Piacenza, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico ed il Comune di Piacenza, ha coinvolto e coordinato una rete di soggetti pubblici e privati per realizzare gli eventi del ricco calendario piacentino per l'edizione 2021.
Valorizzare i percorsi scolastici, formativi e professionali in ambito tecnico-scientifico e generare riflessioni, esperienze e confronti per immaginare nuove connessioni tra il fare e il pensare sono gli obiettivi delle 40 iniziative locali, riunite in due diversi cartelloni.
Del consueto programma (al link https://er.festivalculturatecnica.it/wp-content/uploads/2021/10/CARTELLONE-programma-2021_18-ottobre.pdf) fanno parte una ventina di eventi, in parte in presenza e in parte da remoto, curati da una pluralità di differenti realtà locali. Ad essi si aggiungono altri venti appuntamenti, tutti da remoto, riuniti invece nel palinsesto delle ‘Pillole di Cultura tecnica’ (al link https://er.festivalculturatecnica.it/wp-content/uploads/2021/10/PIACENZA.pdf) e curati tra il 20 ed il 22 ottobre da istituti tecnici, istituti professionali, enti di formazione professionale accreditati per l’obbligo formativo, Fondazione Its e licei di Piacenza e provincia: si tratta della ‘Fiera delle idee’ online, una novità del Festival di quest’anno. In collegamento con questi appuntamenti in rete, complessivamente, 180 classi per un totale di circa 3.500 studenti.
Nalla due giorni (venerdì 22 e sabato 23 ottobre) al Laboratorio Aperto di Piacenza nell’ex Chiesa del Carmine di Piazza Casali, infine, un viaggio istruttivo e divertente nel mondo della tecnica e della scienza: scuole secondarie di I e II grado del territorio piacentino, centri di formazione professionale e Laboratorio Aperto Piacenza presenti, ai rispettivi desk, per mostrare al pubblico i loro progetti e le loro invenzioni.
Edizione anno 2020
La terza edizione del Festival della Cultura tecnica di Piacenza si rivolge a studenti, famiglie, cittadini, imprese e istituzioni con un calendario di 38 iniziative, in programma dal 14 ottobre al 19 dicembre, utili a valorizzare i percorsi scolastici, formativi e professionali in ambito tecnico-scientifico e, più in generale, dare spazio all’arte del saper fare e alle connessioni virtuose tra il fare e il pensare.
Il Festival della Cultura tecnica 2020 è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito della programmazione "Operazioni orientative per il successo formativo PO FSE 2014/2020" – Operazione Rif. PA 2019-12611/RER Prog.5 approvata con DGR 1721/2019 del 21/10/2018 - Azione di sistema per la qualificazione, innovazione e valutazione delle azioni di orientamento e di promozione del successo formativo – PUT/Piacenza – Soggetto Gestore En.A.I.P. - http://www.piacenzafuturo.com/
Per il Programma delle iniziative clicca qui o scarica il pdf.