Tavolo provinciale di confronto contro la violenza alle donne e di genere
Il "Tavolo Prov.le di confronto contro la violenza alle donne", istituito il 25 novembre 2011, è stato rinnovato con un nuovo protocollo firmato il 12 settembre 2025.
Le finalità del Tavolo restano invariate: contrastare e prevenire, a livello provinciale, gravi situazioni e atteggiamenti di violenza; sensibilizzare la cittadinanza, con particolare attenzione alle giovani generazioni; garantire il principio delle pari opportunità tra donne e uomini nei diversi ambiti in cui esso si esplica.
Con il nuovo protocollo, il Tavolo è stato snellito nei contenuti, mantenendo però intatto l’impegno condiviso da tutti i soggetti firmatari: lavorare insieme, mettendo in rete le proprie specificità, competenze e saperi al servizio di una causa comune.
Il Tavolo promuove interventi formativi, di prevenzione e sensibilizzazione, finalizzati a riconoscere e prevenire situazioni di violenza, fornendo al contempo le informazioni necessarie per attivare la rete dei servizi pubblici e privati. Il Tavolo favoirsce l'elaborarazione di progetti e l'organizzazione di iniziative orientate alla diffusione della cultura del rispetto
I soggetti aderenti sono la Provincia di Piacenza, l'Ausl di Piacenza, il Centro Antiviolenza "Ass.Città delle Donne o.d.v", l'Ufficio Scolastico Provinciale, i Comuni capofila di Distretto (Piacenza, Castel San Giovanni e Fiorenzuola d'Arda), il/la Consigliere/a Provinciale di Parità effettivo e supplente, le ex Consigliere della Provincia di Piacenza con delega alle Pari opportunità, la Consulta Provinciale Studentesca, l' Agenzia Regionale per il lavoro, C.I.P.M. Parma e Piacenza Centro Italiano per la promozione della Mediazione, il Coordinamento donne CGIL, CISL e UIL, il CIF Centro Italiano Femminile; l'Associazione Assistenza Plus Soc Coop Soc, l'Associazione Soroptimist International d'Italia, l' Associazione Catt. Inter. Services Jeunes Femmes (A.C.I.S.J.F.) Protezione della Giovane, C.I.S.A.L., l'Associazione L’Arco, l'Associazione Arcobaleno, l'Associazione La Ricerca, il Centro educativo Tandem /Casa del fanciullo, l'Associazione "Le Città delle Donne” per conto degli Stati Generali delle Donne, l'Associazione comunità Papa Giovanni XXIII, l' Associazione di promozione sociale Epikurea Aps, l'Associazione Radio Raccontiamoci, l' Associazione Italiana Donne Medico A.I.D.M.
La Prefettura e le Forze dell'Ordine, pur non sottoscrivendo formalmente il Protocollo, ne condividono i contenuti e, in ragione del loro ruolo fondamentale, sono coinvolte ogniqualvolta risulti necessario per l'attuazione delle iniziative previste.
Scarica il Protocollo Istitutivo del Tavolo Provinciale di Confronto contro la violenza alle donne e di genere
Presidente Tavolo Provinciale di confronto contro la violenza alle donne: Consigliera Provinciale Nadia Pompini
Servizio: Istruzione, Pari Opportunità, Stazione Unica Appaltante, Acquisti
Dirigente Responsabile: Dott.ssa Monica Penserini
A chi rivolgersi:
Ufficio Pari Opportunità
Tel. 0523/795278
Anno 2011
Il "Tavolo Provinciale di confronto contro la violenza alle donne" è stato costituito, con un protocollo sottoscritto il 25/11/2011, con l’intento di contrastare e prevenire a livello provinciale gravi situazioni e atteggiamenti di violenza, sensibilizzare la cittadinanza con una particolare attenzione alle giovani generazioni, garantire il principio delle pari opportunità tra donne e uomini nei diversi aspetti in cui esso si esplica. Ogni soggetto firmatario ha assunto l'impegno di lavorare insieme, mettendo le proprie specificità, peculiarità e saperi in rete cioè al servizio di una causa comune: prevenire e contrastare la violenza sulle donne.Il Tavolo promuove interventi formativi di prevenzione e sensibilizzazione finalizzati a prevenire e/o riconoscere situazioni di violenza e fornire le informazioni necessarie per attivare la rete dei servizi.
Scarica il Protocollo Istitutivo (Anno 2011) del Tavolo Provinciale di Confronto contro la violenza alle donne