Documentazione, iniziative e normativa
Servizio: Istruzione, Pari Opportunità, Stazione Unica Appaltante, Acquisti
Dirigente Responsabile: Dott.ssa Monica Penserini
A chi rivolgersi:
E-mail: pariopportunita@provincia.pc.it
Dirigente Responsabile: Dott.ssa Monica Penserini
A chi rivolgersi:
Nicolò Guglielmetti
Tel. 0523/795278E-mail: pariopportunita@provincia.pc.it
Intesa Provincia, Comune di Piacenza e Consigliera di Parità
Al fine di perseguire obiettivi comuni in merito all'attuazione delle politiche in materia di pari opportunità, in data 31 gennaio 2024, è stato siglato il "Protocollo d'Intesa tra la Provincia di Piacenza, Comune di Piacenza e Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza per valorizzare e rafforzare con strategie condivise il ruolo delle pari opportunità tra uomo e donna e le azioni di contrasto alla violenza di genere".
Con l'obiettivo di perseguire la promozione della parità di genere è stato siglato presso la Provincia di Piacenza il 5 marzo 2024 il "Documento d'Intesa per il miglioramento qualitativo in ambito lavorativo, famigliare e sociale delle donne nel territorio del Comune di Piacenza e Provincia".
Documenti
- Convegno "Città femminile e plurale. Una mappa digitale partecipata per la programmazione urbanistica inclusiva" - 9 aprile 2025 - Scarica le slide prodotte dalla Comunità Tematica del Digital Gender Gap
- Convegno "Armonizzare vita e lavoro: una sfida possibile" . Scarica il decalogo "Le buone prassi per la conciliazione"
- Esci dal silenzio - Guida pratica per prevenire, difendersi e denunciare la violenza
- Protocollo d'intesa per l'istituzione del tavolo provinciale di confronto contro la violenza alle donne - 25 novembre 2011
- Insieme contro la violenza sulle donne a chi puoi rivolgerti se ti serve aiuto, ascolto, consiglio e assistenza - Volantino tascabile disponibile in tante lingue
- Verso la Tutela - Riconoscere i segnali di disagio, produrre segnalazioni e interventi efficaci
- Donne tra gli scaffali: letture ed approfondimenti - Percorsi di leettura femminile a cura della biblioteca Comunale "Passerini Landi"
- Indagine Nazionale 'Quanto costa il silenzio?' - Indagine nazionale sui costi economici e sociali della violenza contro le donne
- Linee guida in ottica di genere della Regione Emilia-Romagna - Uno sguardo nuovo nella comunicazione pubblica
- La donna di oggi e le opportunità nel lavoro - Corso di formazione con l'obiettivo di fornire le conoscenze e strumenti la condizione della donna e degli uomini del mondo del lavoro, sia per chi è in cerca di un'occupazione che per chi lavora - Brochure di presentazione
Normativa
- Costituzione della Repubblica Italiana
- D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198 - 'Codice delle pari opportunità tra uomo e donna'
- 8 marzo 2000, n. 53 - “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”
- D.lgs. 26 marzo 2001, n. 151,'Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53'
- Legge 22 maggio 1978, n. 194, 'Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
- D.lgs. 25 gennaio 2010, n. 5 – “Attuazione della direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle pari opportunità della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego”
- Linee d’indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di violenza di genere
- Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere” - approvato mercoledì 25 giugno 2014 dall’Assemblea Legislativa.