Riapre al pubblico il Teatro di Grazzano Visconti: la presentazione oggi in Provincia Comunicato del Comune di Vigolzone a cura dell'Ufficio Comunicazione della Provincia di Piacenza


Per il sindaco del Comune di Vigolzone Gianluca Argellati, oggi accompagnato anche dall’assessore alla Cultura Giulio Borlenghi, “Grazzano Visconti ritrova una sua perla. Il Teatro di Grazzano Visconti è una struttura nata dalla trasformazione nel 1917 di un caseggiato che fino all’anno prima era stato utilizzato per la vecchia stazione, e accomuna le vite del duca Giuseppe Visconti e del figlio regista Luchino Visconti insieme alla loro passione per la cultura e per le rappresentazioni teatrali. Veder rinascere oggi questo spazio, ancora una volta grazie alla famiglia Visconti, è una significativa opportunità per il pubblico e per l’intero territorio”.

Carolina Migli, direttrice artistica del gruppo ChezActors, ha evidenziato la gratitudine alla famiglia Visconti per la grande opportunità che si apre in un luogo in cui sarà possibile anche sperimentare, coinvolgendo a tutto tondo artisti e studiosi dell’arte e dando spazio anche a tanti giovani. La proposta di ChezActors sarà incentrata su arte neogotica e liberty, inoltre - da settembre - sarà dedicato anche grande spazio alla figura di Luchino Visconti: il primo simposio sarà incentrato sulla sua amicizia con Maria Callas.
Filippo Arcelloni, direttore del TeatroTriesteTrentaquattro, ha chiuso ricordando come nel dna della compagnia ci sia l’aprire - come già avvenuto più volte - nuovi spazi per il teatro, e quindi alla cultura: in questo caso, la coraggiosa rinascita di un teatro rimasto a lungo chiuso e in una vallata che da alcuni decenni ne era sguarnita, segnerà un momento importante soprattutto per la Val Nure, non solo per i residenti ma per chi, da ora, potrà frequentarla anche per la nuova, intrigante proposta teatrale.

Comunicato del 11/04/2023