Approvazione
Le modifiche più significative introdotte dalla Variante approvata hanno riguardato il comparto sabbie industriali che, mostrando un andamento in controtendenza rispetto ad altre categorie di materiali, necessitava di nuove previsioni in grado di soddisfare il fabbisogno del prossimo orizzonte decennale del Piano, in un quadro di contenimento/controbilanciamento degli impatti e di rafforzamento delle misure volte ad assicurare la buona riuscita delle opere di sistemazione finale e in generale le attività di controllo. Le nuove previsioni volumetriche di sabbie hanno riguardato i Poli già attivi, tramite l’attivazione di parte delle potenzialità residue già definite dal PIAE vigente, “PIAE 2011”, approvato 8 anni prima. Per le altre categorie di materiali la Variante ha rimodulato quantità minori rispondenti a più specifiche esigenze.
Importante il lavoro di aggiornamento normativo, adeguato al contesto attuale e risolutivo di alcune criticità riscontrate nel periodo di applicazione del PIAE 2011, ad esito delle attività di monitoraggio previste dalla ValSAT.
Ulteriore scelta caratterizzante della Variante approvata riguarda il meccanismo di decadenza dei volumi pianificati, introdotto innovativamente dal PIAE 2011, semplificato, esteso a volumi precedentemente non interessati ma anche sottratto a previsioni strategiche di interesse pubblico (escavazioni finalizzate alla realizzazione di bacini irrigui e di rilevati arginali) e, infine, per i volumi di nuova pianificazione, collegato alle autorizzazioni estrattive anziché alle procedure di VIA dei progetti.
Deliberazione di approvazione (Delib. C.P. n. 39 del 30/11/2020)
Relazione tecnica - Integrazione n. 1
Studio di compatibilità idraulica e geologico-sismica – Integrazione n. 1
VALSAT - Rapporto ambientale con Studio di incidenza – Integrazione n. 1
VALSAT – Sintesi non tecnica – Integrazione n. 1
VALSAT – Piano di monitoraggio del PIAE
Norme, con:
Tavola di Progetto P3 - Poli estrattivi di ghiaia nel bacino del t. Nure
Tavola di Progetto P4 - Poli estrattivi di detriti ofiolitici, pietrischi e pietre da taglio
Tavola di Progetto P5 - Poli estrattivi di argilla da laterizi e terre da riempimento
Tavola di Progetto P6 - Poli estrattivi di sabbia
Tavola di Progetto P7 - Miniere e Poli estrattivi di calcari e marne da cemento
Tavola di Progetto P8 - Ambiti estrattivi finalizzati ad interventi di rinaturazione
Tavola di Progetto P9 - Ambiti estrattivi in zone tutelate
Tavola di Progetto P10 - Zone per impianti fissi di lavorazione degli inerti compatibili con le fasce di tutela fluviale
Tavola di Progetto P11 - Ambiti estrattivi finalizzati alla realizzazione di bacini idrici irrigui aziendali o interaziendali
Quadro Conoscitivo - QC2 - Carta dei vincoli
Valutazione di Incidenza PIAE2017 (Det. Dir. n. 1118/2020)
Importante il lavoro di aggiornamento normativo, adeguato al contesto attuale e risolutivo di alcune criticità riscontrate nel periodo di applicazione del PIAE 2011, ad esito delle attività di monitoraggio previste dalla ValSAT.
Ulteriore scelta caratterizzante della Variante approvata riguarda il meccanismo di decadenza dei volumi pianificati, introdotto innovativamente dal PIAE 2011, semplificato, esteso a volumi precedentemente non interessati ma anche sottratto a previsioni strategiche di interesse pubblico (escavazioni finalizzate alla realizzazione di bacini irrigui e di rilevati arginali) e, infine, per i volumi di nuova pianificazione, collegato alle autorizzazioni estrattive anziché alle procedure di VIA dei progetti.
Documenti di approvazione
Determinazione di aggiornamento degli elaborati (Det. Dir. n. 1592 del 10/12/2020)Deliberazione di approvazione (Delib. C.P. n. 39 del 30/11/2020)
Relazione tecnica - Integrazione n. 1
Studio di compatibilità idraulica e geologico-sismica – Integrazione n. 1
VALSAT - Rapporto ambientale con Studio di incidenza – Integrazione n. 1
VALSAT – Sintesi non tecnica – Integrazione n. 1
VALSAT – Piano di monitoraggio del PIAE
Norme, con:
- Appendice 1 - Previsioni estrattive - Quantificazione
- Appendice 2 - Previsioni estrattive - Decadenza
Tavola di Progetto P3 - Poli estrattivi di ghiaia nel bacino del t. Nure
Tavola di Progetto P4 - Poli estrattivi di detriti ofiolitici, pietrischi e pietre da taglio
Tavola di Progetto P5 - Poli estrattivi di argilla da laterizi e terre da riempimento
Tavola di Progetto P6 - Poli estrattivi di sabbia
Tavola di Progetto P7 - Miniere e Poli estrattivi di calcari e marne da cemento
Tavola di Progetto P8 - Ambiti estrattivi finalizzati ad interventi di rinaturazione
Tavola di Progetto P9 - Ambiti estrattivi in zone tutelate
Tavola di Progetto P10 - Zone per impianti fissi di lavorazione degli inerti compatibili con le fasce di tutela fluviale
Tavola di Progetto P11 - Ambiti estrattivi finalizzati alla realizzazione di bacini idrici irrigui aziendali o interaziendali
Quadro Conoscitivo - QC2 - Carta dei vincoli
- nord - formato pdf - formato jpg
- sud - formato pdf - formato jpg
- nord - formato pdf - formato jpg
- sud - formato pdf - formato jpg
Valutazione di Incidenza PIAE2017 (Det. Dir. n. 1118/2020)