Autorizzazione sismica
Trasmissione: tramite PEC o modalità telematica indirizzata al SUE/SUAP del Comune in cui si intende realizzare l'intervento edilizio.
Documentazione da presentare:
![]() |
Obbligatori | ![]() |
Obbligatori sotto condizione | ![]() |
Non obbligatorio |
Documentazione Amministrativa
|
|
![]() |
MUR A.1 – Asseverazione da allegare al titolo edilizio |
![]() |
MUR A.2 – Istanza di autorizzazione sismica |
![]() |
MUR A.3 – Asseverazione di conformità e congruità. Solo nel caso in cui la pratica sismica non sia contestuale alla domanda di rilascio del Titolo edilizio abilitativo. |
![]() |
MUR A.4 – Nomina e dichiarazione di accettazione del Collaudatore |
![]() |
Contabile di pagamento del rimborso forfettario (DGR 1934/2018) |
![]() |
Dichiarazione di assolvimento dell'imposta di Bollo pari a 16,00 E (n. 1 per l'istanza + n.1 per il ritiro dell'Autorizzazione sismica). Documento in PDF Documento in formato editabile |
![]() |
Procura speciale procedimenti in materia sismica |
![]() |
Copia fotostatica dei documenti di identità dei sottoscrittori |
*******
Documentazione Tecnica
|
|
![]() |
Relazione di calcolo strutturale, timbrata e firmata in originale dal Progettista Strutturale e vistata dal Direttore dei Lavori Strutturali (DGR 1373/2011) |
![]() |
Relazione sui materiali timbrata e firmata in originale dal Progettista Strutturale e vistata dal Direttore dei Lavori Strutturali (DGR 1373/2011) |
![]() |
Elaborati grafici esecutivi e particolari costruttivi timbrati e firmati in originale dal Progettista Strutturale e vistati dal Direttore dei Lavori Strutturali (DGR 1373/2011) |
![]() |
Piano di manutenzione della parte strutturale dell’opera timbrato e firmato in originale dal Progettista Strutturale e vistato dal Direttore dei Lavori Strutturali (DGR 1373/2011) |
![]() |
Relazione sulla modellazione sismica concernente la ''pericolosità sismica di base'' del sito di costruzione timbrata e firmata in originale dal Tecnico Abilitato e vistata dal Progettista Strutturale e dal Direttore dei Lavori Strutturali (DGR 1373/2011) |
![]() |
Progetto architettonico timbrato e firmato in originale dal Progettista Architettonico e vistato dal Direttore dei Lavori Strutturali. Solo nel caso in cui la pratica sismica non sia contestuale alla domanda di rilascio del Titolo edilizio abilitativo |
![]() |
Relazione geologica sulle indagini, caratterizzazione e modellazione geologica del sito timbrata e firmata in originale dal Tecnico Abilitato e vistate dal Progettista Strutturale e dal Direttore dei Lavori Strutturali (DGR 1373/2011) |
![]() |
Relazione geotecnica sulle indagini, caratterizzazione e modellazione del volume significativo di terreno timbrata e firmata in originale dal Tecnico Abilitato e vistata dal Progettista Strutturale e dal Direttore dei Lavori Strutturali (DGR 1373/2011) |
![]() |
Elaborati grafici del rilievo geometrico-strutturale timbrati e firmati in originale dal Progettista Strutturale e vistati dal Direttore dei Lavori Strutturali (DGR 1373/2011). Solo per le costruzioni esistenti. |
![]() |
Valutazione della sicurezza timbrata e firmata in originale dal Progettista Strutturale e vistata dal Direttore dei Lavori Strutturali (DGR 1373/2011). Solo per le costruzioni esistenti |
![]() |
Documentazione fotografica timbrata e firmata in originale dal Progettista Strutturale e vistata dal Direttore dei Lavori Strutturali (DGR 1373/2011). Solo per le costruzioni esistenti |
![]() |
Modulo di asseverazione della Classificazione sismica della costruzione, Allegato B al D.M. n. 65 del 07/03/2017 |
Qualora il Committente non disponga di PEC o firma digitale, potrà nominare un proprio procuratore a rappresentarlo nei rapporti con la Struttura tecnica competente provinciale attraverso la compilazione del modulo della procura speciale o dello spazio dedicato sul modello M.U.R.A.2
Nel corso dell'istruttoria la struttura tecnica provinciale può richiedere agli interessati i chiarimenti necessari, l'integrazione della documentazione presentata e la rimozione delle irregolarità e dei vizi formali riscontrati. La richiesta di integrazione documentale interrompe il termine per il rilascio dell'Autorizzazione, di norma pari a 30 giorni decorrente dalla data di presentazione dell'istanza.
La documentazione richiesta dovrà essere firmata digitalmente dal progettista strutturale e Direttore dei lavori delle opere strutturali ed inviata direttamente alla struttura tecnica provinciale che ha richiesto le integrazioni e per conoscenza, sempre tramite PEC, al Comune in cui si intende realizzare l'intervento.
L'Autorizzazione sismica ha validità 5 anni dalla data di rilascio, il termine di validità è prorogabile per una sola volta secondo le modalità stabilite dalla L.R. n. 19/2008.
Nel corso dell'istruttoria la struttura tecnica provinciale può richiedere agli interessati i chiarimenti necessari, l'integrazione della documentazione presentata e la rimozione delle irregolarità e dei vizi formali riscontrati. La richiesta di integrazione documentale interrompe il termine per il rilascio dell'Autorizzazione, di norma pari a 30 giorni decorrente dalla data di presentazione dell'istanza.
La documentazione richiesta dovrà essere firmata digitalmente dal progettista strutturale e Direttore dei lavori delle opere strutturali ed inviata direttamente alla struttura tecnica provinciale che ha richiesto le integrazioni e per conoscenza, sempre tramite PEC, al Comune in cui si intende realizzare l'intervento.
L'Autorizzazione sismica ha validità 5 anni dalla data di rilascio, il termine di validità è prorogabile per una sola volta secondo le modalità stabilite dalla L.R. n. 19/2008.