Autorizzazioni, Concessioni e Nulla Osta
Competenze:
Il servizio rilascia Autorizzazioni, Concessioni e Nulla Osta per interferenze con la sede stradale, per la posa di mezzi pubblicitari e per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche.
Per i provvedimenti nei quali è prevista la riscossione del canone, la richiesta di pagamento sarà trasmessa dalla società incaricata del servizio di riscossione del canone unico.
Servizio: Viabilità
Pubblicità sulle strade (Art. 23 D.Lgs. 285/92 Nuovo Codice della Strada) e segnaletica stradale (art. 134 e 136 del DPR 495/92 Reg. di esecuzione e attuazione del Codice della Strada).
La Provincia rilascia le autorizzazioni per installare mezzi pubblicitari e segnaletica verticale turistica, di territorio e di servizio utile, lungo, in prossimità o in vista di strade provinciali, fuori dai centri abitati. Per i tratti di strade provinciali correnti all'interno dei centri abitati con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, il rilascio dell'autorizzazione è di competenza del Comune, previo nulla osta della Provincia.
Il servizio Viabilità della Provincia di Piacenza, segnala che in seguito al riordino dell’impiantistica pubblicitaria lungo le strade provinciali, è consigliabile rivolgersi preventivamente al personale tecnico per identificare le progressive corrette per il posizionamento di eventuali nuovi impianti pubblicitari.
Per essere autorizzati all’installazione di mezzi pubblicitari e di segnaletica verticale (turistica, di territorio e di servizio utile) lungo o in vista delle strade provinciali si rimanda alla sezione dello sportello telematico polifunzionale della Provincia di Piacenza al link
https://sportellotelematico.provincia.pc.it/action:p_pc:pubblicita;mezzi.pubblicitari;insegne.preinsegne.cartelli
Per essere autorizzati all’esecuzione di lavori che ricadono sulla sede stradale, per occupazioni di aree di proprietà provinciale o per parere di competenza dell'ente proprietario della strada si rimanda alla sezione dello sportello telematico polifunzionale della Provincia di Piacenza al link https://sportellotelematico.provincia.pc.it/action:p_pc:occupazione.suolo.pubblico;cantieri.traslochi
Nel caso in cui i lavori abbiano una durata inferiore alle 6 ore è necessario effettuare una Comunicazione (modulo formato editabile - pdf)
Nel caso in cui i lavori non vengano ultimati entro il termine previsto dal provvedimento autorizzativo, è necessario richiedere Proroga del termine di esecuzione lavori (modulo formato editabile - pdf)
Nell'ambito dei centri abitati sono oggetto di valutazione provinciale, conformemente all'art. 18 c. 4 D. Lgs. 285/1992, la posa di recinzioni, piantagioni, siepi.
Si rimanda alla sezione dello sportello telematico polifunzionale della Provincia di Piacenza al link https://sportellotelematico.provincia.pc.it/procedure%3Ap_pc%3Achiedere.parere.ente.proprietario.strada?source=428
Il servizio rilascia Autorizzazioni, Concessioni e Nulla Osta per interferenze con la sede stradale, per la posa di mezzi pubblicitari e per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche.
Per i provvedimenti nei quali è prevista la riscossione del canone, la richiesta di pagamento sarà trasmessa dalla società incaricata del servizio di riscossione del canone unico.
Servizio: Viabilità
Dirigente Responsabile: Dott. Davide Marenghi
A chi rivolgersi per gli aspetti tecnici:
Arch. Pietro Bosi
tel. 0523/795293
pietro.bosi@provincia.pc.it
Geom. Gianluca Cornelli
tel. 0523/795322
gianluca.cornelli@provincia.pc.it
Geom. Marco Patella
tel. 0523/795263
marco.patella@provincia.pc.it
News
Per i tratti di strade provinciali correnti all'interno dei centri abitati con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, il rilascio dell'autorizzazione è di competenza del Comune, previo nulla osta della Provincia.
Allegati necessari da trasmettere al Comune per il rilascio del Nulla Osta provinciale:
- ricevuta del versamento di € 100,00 attraverso il portale PagoPa dei pagamenti della Provincia di Piacenza;
- pagamento imposta di bollo;
- planimetria di inquadramento territoriale (es. C.T.R scala 1:10000 e/o 1:5000);
- planimetria catastale (scala 1: 1000 e/o 1:2000);
- planimetria dello stato di fatto in scala adeguata;
- planimetria di progetto in scala adeguata;
- documentazione fotografica a colori dei luoghi dove deve essere eseguita l’opera;
- relazione illustrativa ed elaborati tecnici progettuali (tipologia di occupazione, Strada Provinciale, progressiva Km, dimensioni ecc.);
- stabilità del manufatto (nel caso di impianto pubblicitario);
- consenso installazione su proprietà privata (nel caso di impianto pubblicitario);
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà vincoli paesaggistica (nel caso di impianto pubblicitario).
Pubblicità
Pubblicità sulle strade (Art. 23 D.Lgs. 285/92 Nuovo Codice della Strada) e segnaletica stradale (art. 134 e 136 del DPR 495/92 Reg. di esecuzione e attuazione del Codice della Strada).
La Provincia rilascia le autorizzazioni per installare mezzi pubblicitari e segnaletica verticale turistica, di territorio e di servizio utile, lungo, in prossimità o in vista di strade provinciali, fuori dai centri abitati. Per i tratti di strade provinciali correnti all'interno dei centri abitati con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, il rilascio dell'autorizzazione è di competenza del Comune, previo nulla osta della Provincia.
Il servizio Viabilità della Provincia di Piacenza, segnala che in seguito al riordino dell’impiantistica pubblicitaria lungo le strade provinciali, è consigliabile rivolgersi preventivamente al personale tecnico per identificare le progressive corrette per il posizionamento di eventuali nuovi impianti pubblicitari.
Per essere autorizzati all’installazione di mezzi pubblicitari e di segnaletica verticale (turistica, di territorio e di servizio utile) lungo o in vista delle strade provinciali si rimanda alla sezione dello sportello telematico polifunzionale della Provincia di Piacenza al link
https://sportellotelematico.provincia.pc.it/action:p_pc:pubblicita;mezzi.pubblicitari;insegne.preinsegne.cartelli
Occupazione suolo pubblico
Concessioni, Autorizzazioni stradali (Artt. 19-20-21-22-24-25-26-27-28-32-33 D.Lgs. 285/1992 Nuovo Codice della Strada e i correlati articoli del D.P.R. n. 495/1992 Regolamento di Esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada).
La Provincia rilascia i provvedimenti disciplinati dal Codice della Strada e dal Regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, per l’esecuzione dei seguenti interventi:
La Provincia rilascia i provvedimenti disciplinati dal Codice della Strada e dal Regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, per l’esecuzione dei seguenti interventi:
- accessi alla viabilità provinciale;
- realizzazione e allacci alle infrastrutture a rete (es. fognature, gasdotti, acquedotti, linee telefoniche ed elettriche, ecc.);
- occupazioni di suolo pubblico temporanee o permanenti (tombamento cunette stradali, installazione ponteggi, ecc.).
Per essere autorizzati all’esecuzione di lavori che ricadono sulla sede stradale, per occupazioni di aree di proprietà provinciale o per parere di competenza dell'ente proprietario della strada si rimanda alla sezione dello sportello telematico polifunzionale della Provincia di Piacenza al link https://sportellotelematico.provincia.pc.it/action:p_pc:occupazione.suolo.pubblico;cantieri.traslochi
Nel caso in cui i lavori abbiano una durata inferiore alle 6 ore è necessario effettuare una Comunicazione (modulo formato editabile - pdf)
Nel caso in cui i lavori non vengano ultimati entro il termine previsto dal provvedimento autorizzativo, è necessario richiedere Proroga del termine di esecuzione lavori (modulo formato editabile - pdf)
Pareri
Nell'ambito dei centri abitati sono oggetto di valutazione provinciale, conformemente all'art. 18 c. 4 D. Lgs. 285/1992, la posa di recinzioni, piantagioni, siepi.
Si rimanda alla sezione dello sportello telematico polifunzionale della Provincia di Piacenza al link https://sportellotelematico.provincia.pc.it/procedure%3Ap_pc%3Achiedere.parere.ente.proprietario.strada?source=428
Normativa
- Decreto Legislativo 30 Aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada e successive modifiche e integrazioni)
- D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione del nuovo codice della strada' e successive modifiche ed integrazioni)
- Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259 'Codice delle comunicazioni elettroniche'
- Regolamento per l’applicazione del "Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria” approvato dal Consiglio Provinciale con Deliberazione N. 43 del 20/12/2024