PTCP - Piano Territoriale Coordinamento Provinciale
Competenze:
La legislazione nazionale e quella regionale incentrata sulla L.R. n. 20/2000, precedente all’emanazione della L.R. n. 24/2017, hanno individuato il PTCP, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, come principale strumento in capo alle Province per la pianificazione territoriale di competenza. Il PTCP di Piacenza è stato configurato come documento strategico di programmazione incentrato sul tema dello sviluppo organizzato del territorio, dove obiettivi, scelte e progetti sono ispirati a una sintesi equilibrata tra la competitività del sistema territoriale e la sostenibilità ambientale e sociale dei processi di crescita.
A tale pianificazione di carattere generale, che ha costituito riferimento essenziale per la costruzione dei piani comunali, si sono accompagnati strumenti pianificatori di carattere settoriale, quando la materia lo richiedeva (ad es. PIAE).
L’entrata in vigore del PTAV, Piano Territoriale di Area Vasta, nuovo strumento di pianificazione generale previsto dalla L.R. n. 24/2017, ha determinato la decadenza di buona parte del PTCP, ad eccezione dei contenuti precisati dall’Art. 1, comma 8, della Disciplina PTAV. Alcuni contenuti del PTCP sono inoltre rientrati nel PTAV come suo quadro conoscitivo di riferimento. Il nuovo Piano generale coesiste ancora con la pianificazione provinciale di settore, che conserva la sua autonomia, e si pone a nuovo riferimento per i PUG – Piani Urbanistici Generali in capo ai Comuni.
Il PTAV, a differenza del PTCP, prevede contenuti di carattere essenzialmente strategico e di indirizzo, limitando le parti prescrittive a specifici aspetti previsti dalle normative sovraordinate.
Servizio: Territorio e Urbanistica, Sviluppo e trasporti, Sistemi Informativi, Assistenza agli Enti Locali
Dirigente Responsabile: Dott. Vittorio Silva
A chi rivolgersi
Ing. Valeria Toscani
Tel. 0523/795296
E-mail: valeria.toscani@provincia.pc.it
Documenti
- PTCP vigente
- Varianti al PTCP in corso
- Documentazione storica
Atti coordinamento tecnico del PTCP
- Atto di coordinamento tecnico relativo ad alcune tematiche del PTCP
- morfologia del territorio;
- assetto agricolo forestale;
- ambiti paesaggistici e geoambientali rilevanti;
- metodologie per la valutazione della domanda abitativa;
- linee guida per la definizione del rischio idraulico
Coordinamento del PTCP con la pianificazione di Bacino
- Conferma Intesa PAI a seguito della Variante PTCP approvata nel 2017, con effetti PAI dal 27.06.2018
- Conferma Intesa PAI a seguito della Variante PTCP approvata nel 2022, con effetti PAI dal 29.06.2022
Accordi Territoriali per l'attuazione del PTCP
Accordi di Programma non in variante al PTCP
Ambiti specializzati per attività produttive
(Si consiglia di salvare i file su computer prima dell'apertura)
Ricognizione e analisi (aggiornamento anno 2017)
- Presentazione Censimento Ambiti Produttivi 2017
- Stato di attuazione ambiti 2017
- Evoluzione dello stato di attuazione 2012/2013-2017
- Schede dei Comuni
- Relazione
Ricognizione e analisi (aggiornamento anno 2012)
- Stato di attuazione (dim. 7.833 KB)
- Evoluzione dello stato di attuazione 2006-2012 (dim. 8.055 KB)
- Schede dei Comuni (dim. 247.124 KB)
- Relazione (dim. 689 KB)
Monitoraggio del PTCP
Si consiglia di salvare i files su computer prima dell'apertura
- I Report Monitoraggio PTCP - Parte I
- I Report Monitoraggio PTCP - Parte II
- II Report di Monitoraggio del PTCP
- Monitoraggio PTCP - estratto a supporto del PTAV
Normativa
L.R. n. 20/2000 (Disciplina Urbanistica Regionale in materia di Pianificazione)