PTCP - Piano Territoriale Coordinamento Provinciale
Competenze:
Alla Provincia compete la formazione e gestione del PTCP, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, che rappresenta il principale strumento di pianificazione di Area Vasta previsto dalla legislazione vigente.
Il PTCP si configura come documento strategico di programmazione incentrato sul tema dello sviluppo organizzato del territorio, dove obiettivi, scelte e progetti sono ispirati a una sintesi equilibrata tra la competitività del sistema territoriale e la sostenibilità ambientale e sociale dei processi di crescita.
Il PTCP costituisce il riferimento essenziale per la costruzione dei piani comunali.
Servizio: Territorio e Urbanistica, Sviluppo e trasporti, Sistemi Informativi, Assistenza agli Enti Locali
Dirigente Responsabile: Dott. Vittorio Silva
A chi rivolgersi:
Arch. Pietro Bosi
Tel 0523.795293
E-mail: pietro.bosi@provincia.pc.it
Apertura al pubblico (preferibilmente previo appuntamento):
LUN-MAR-GIO-VEN dalle 9.30 alle 12.30
Nota bene: la documentazione è disponibile anche in formato digitale alla pagina web dedicata oppure, su richiesta, in copia su disco
Personale referente per gli aspetti amministrativi:
Dott.ssa Elena Visai
Tel. 0523-795399
E-mail: elena.visai@provincia.pc.it
Personale referente per gli aspetti urbanistici:
Arch. Elena Fantini
Tel. 0523.795389
E-mail: elena.fantini@provincia.pc.it
Arch. Vincenza Ruocco
T. 0523/795297
E-mail: vincenza.ruocco@provincia.pc.it
Arch. Pietro Bosi
Tel 0523.795293
E-mail: pietro.bosi@provincia.pc.it
Personale referente per gli aspetti geologico-ambientali e sismici
Geol. Giovanna Baiguera
Tel. 0523/795274
E-mail: giovanna.baiguera@provincia.pc.it
Geol. Roberto Buschi
Tel. 0523/795257
E-mail: roberto.buschi@provincia.pc.it
Documenti
Atti coordinamento tecnico del PTCP
- Atto di coordinamento tecnico relativo ad alcune tematiche del PTCP
- morfologia del territorio;
- assetto agricolo forestale;
- ambiti paesaggistici e geoambientali rilevanti;
- metodologie per la valutazione della domanda abitativa;
- linee guida per la definizione del rischio idraulico
Coordinamento del PTCP con la pianificazione di Bacino
Accordi territoriali per l'attuazione del PTCP
(Si consiglia di salvare i file su computer prima dell'apertura)
- Sarmato (Rep. n. 105 del 27.03.2012)
- Integrazione e aggiornamento (Rep. n. 41 del 18.02.2022)
- Castel San Giovanni (Rep. n. 109 del 9.07.2012)
- Aggiornamento (Rep. n. 144 del 9.09.2021)
- Caorso/Monticelli d'Ongina (Rep. n. 77 del 26.01.2012)
Accordi di Programma non in variante al PTCP
Ambiti specializzati per attività produttive
(Si consiglia di salvare i file su computer prima dell'apertura)
Ricognizione e analisi (aggiornamento anno 2017)
- Presentazione Censimento Ambiti Produttivi 2017
- Stato di attuazione ambiti 2017
- Evoluzione dello stato di attuazione 2012/2013-2017
- Schede dei Comuni
- Relazione
Ricognizione e analisi (aggiornamento anno 2012)
- Stato di attuazione (dim. 7.833 KB)
- Evoluzione dello stato di attuazione 2006-2012 (dim. 8.055 KB)
- Schede dei Comuni (dim. 247.124 KB)
- Relazione (dim. 689 KB)
Monitoraggio del PTCP
Si consiglia di salvare i files su computer prima dell'apertura
- I Report Monitoraggio PTCP - Parte I
- I Report Monitoraggio PTCP - Parte II
- II Report di Monitoraggio del PTCP
- Monitoraggio PTCP - estratto a supporto del PTAV
Normativa
L.R. n. 20/2000 (Disciplina Urbanistica Regionale in materia di Pianificazione)